|  |  |    
  
    | STAGIONE LIRICA
    CARNEVALE 1856 - 1857 |  
    |  | LA TRAVIATA
 (di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi
 |  
    |  | Rappresentazioni:
    27, 28, 29 Dicembre 1856, 1, 4, 6, 10, 11 e 14 Gennaio 1857 |  
    |  | Interpreti: Virginia Boccabadati (Violetta); Virginia Nebuloni (Flora); Felicita
    Cerovetti (Annina); Bernardo Massimiliani (Alfredo); Andrea Mazzanti (Giorgio Germont);
    Giuseppe Rodda (Gastone); Eugenio Grassi (Barone Douphol); Francesco Reggianini (Marchese
    D'Obigny); Giuseppe Ravasini (Dottor Grenvil). |  
    |  | Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
    Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe
    Griffini. |  
    |  | Scene: Girolamo Magnani. |  
    |  | Costumi: Maria Camurri. |  
    |  | Impresa: Domenico Marchelli. |  
    |  | Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
    Regio. |  
    |  | Note sulle rappresentazioni: 14 Gennaio: In seguito alla dichiarazione ardita e risoluta,
    manifestata apertamente, a voce dagli abbonati di non voler pi� l'opera "La
    Traviata", veniva calato il sipario dopo il brindisi del 1� atto, e restituito il
    prezzo del biglietto. (Dal Ferrari, op. cit., p. 246)
 |  
    |  |  |  
    |  |  
 |  
    |   | 
 IL FORNARETTO, ossia Un Fallo
 Ballo serio del coreografo Giuseppe Rota riprodotto da Giuseppe
    Bini Musica di Antonio Muzzi (indicato solamente dal Ferrari) e Paolo
    Giorza
 |  
  
    |  | Rappresentazioni:
    Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 27 Dicembre 1856 al 7 Febbraio 1857, quindi il
    17, 22, 28 Febbraio e l' 1 Marzo 1857 |  
    |  | Interpreti: Vincenzo Schiano (Lodovico); Teresa Negro Burcardi (Anna); Francesco
    Penco (Ernesto); N.N. (Lorenzo); Regina Ghisani Bini (Rosa); Giuseppe Bini (Luigi); Carlo
    Scalcina (Tommaso); Giuseppe Dan (Marco); Antonio Franzago (Una maschera); Enrico Isman
    (Una Guardia). Primi Ballerini: Giovannina Baratti e Francesco Penco. Primi
    Mimi: Teresa Negro Burcardi e Vincenzo Schiano. |  
    |  | Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |  
    |  | Scene: Girolamo Magnani. |  
    |  | Costumi: Maria Camurri. |  
    |  | Impresa: Domenico Marchelli. |  
    |  | Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. |  
    |  |  |  
    |  |  
 |  
    |  |  |  
  
    |  | MOSE'
 (di Jouy e Balocchi) Musica di Gioacchino Rossini
 |  
    |  | Rappresentazioni:
    13 Gennaio 1857 (*) |  
    |  | Interpreti: Raffaele
    Laterza (Mos�); Giuseppe Rodda (Elisero); Francesco Steller (Faraone); Vincenzo Massini
    (Amenofi); Francesco Reggianini (Aufide); Giuseppe Ravasini (Osiride); Felicita Cerovetti
    (Maria); Angiolina Orecchia (Anaide); Virginia Nebuloni (Sinaide). |  
    |  | Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
    Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe
    Griffini. |  
    |  | Scene: Girolamo Magnani. |  
    |  | Costumi: Maria Camurri. |  
    |  | Impresa: Domenico Marchelli. |  
    |  | Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
    Regio. |  
    |  | Note sulle rappresentazioni: 
 * Alla prima ed unica rappresentazione....tale scatenossi,
    dopo il 2� atto, una tempesta di urli e fischi da rendere impossibile il proseguimento
    dell'opera; e quindi terminato il ballo, l'irrequieto pubblico fu licenziato. (Dal
    Ferrari, op. cit., p. 246)
 |  
    |  |  |  
    |  |  |  
    |  |  |  
    |  | IL TROVATORE
 (di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi
 |  
    |  | Rappresentazioni:
    25, 26, 28, 29, 31 Gennaio, 1, 2, 7, 8, 11, 12 e 17 Febbraio 1857 |  
    |  | Interpreti: Andrea
    Mazzanti (Il Conte Luna); Angiolina Orecchia (Leonora); Santina Tosi (Azucena); Biagio
    Bolcioni (Manrico); Raffaele Laterza (Ferrando); Felicita Cerovetti (Ines); Giuseppe
    Ravasini (Ruiz). |  
    |  | Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
    Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe
    Griffini. |  
    |  | Scene: Girolamo Magnani. |  
    |  | Costumi: Maria Camurri. |  
    |  | Impresa: Domenico Marchelli. |  
    |  | Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
    Regio. |  
    |  | Note sulle rappresentazioni: 17 Febbraio e ?: Si eseguono solo il 1� e 2� atto.
 |  
    |  |  |  
    |  |  |  
  
    |  | 
 CATERINA, ovvero la figlia del bandito
 Ballo serio del coreografo Giulio Perrot, riprodotto da Francesco
    Penco Musica di Paolo Giorza
 |  
    |  | Rappresentazioni:
    8, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21, 24, 26 Febbraio e 1� Marzo 1857 |  
    |  | Interpreti: Giovannina
    Baratti (Caterina); Francesco Penco (Diavolino); Vincenzo Schiano (Salvator Rosa); Teresa
    Negro Burcardi (Florida); Giuseppe Bini (Il Duca di Colle Albano); Francesco Giovesi (Un
    uffiziale); Carlotta Perla (Un paggio del Duca); Giuseppe Dan (Filippuccio); Luigi
    Piacentini (Giudice supremo); N.N. (Un carceriere); Severina Mussi (Ostessa). Primi
    Ballerini: Giovannina Baratti e Francesco Penco. Primi Mimi: Teresa Negro
    Burcardi e Vincenzo Schiano. |  
    |  | Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |  
    |  | Scene: Girolamo Magnani. |  
    |  | Costumi: Maria Camurri. |  
    |  | Impresa: Domenico Marchelli. |  
    |  | Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. |  
    |  |  |  
  
    |  |  |  
    |  |  |  
    |  | GUSMANO
    IL PRODE
 (di Giovanni Peruzzini) Musica di Gualtiero Sanelli
 |  
    |  | Rappresentazioni:
    14, 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 24, 26, 28 Febbraio e 1� Marzo 1857 |  
    |  | Interpreti: Francesco
    Steller (Gusmano il Prode); Bernardo Massimiliani (Don Pedro); Virginia Boccabadati (Donna
    Maria); Raffaele Laterza (Don Giovanni); Santina Tosi (Donna Isabella); Giuseppe Ravasini
    (Don Inigo); Giovanni Gambetti (Aben Said). |  
    |  | Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
    Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe
    Griffini. |  
    |  | Scene: Girolamo Magnani. |  
    |  | Costumi: Maria Camurri. |  
    |  | Impresa: Domenico Marchelli. |  
    |  | Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
    Regio. |  
    |  | Note sulle rappresentazioni: 17 Febbraio e 1� Marzo: Si esegue il solo 3� atto.
 18 Febbraio: A beneficio dei poveri del Comune; si esegue una sinfonia del M� Rossi su
    motivi della "Giovanna di Guzman".
 |   
  Stagione lirica Primavera 1857
 |