| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1857 |
 |
CORRADO DI ALTAMURA
(di Giacomo Sacchero) Musica di Federico Ricci |
|
Rappresentazioni:
13, 14, 15, 16, 18, 19, 20, 22, 23, 25, 26, 27, 29 Aprile, 13, 14, 16, 17, 18, 20, 21, 23
e 24 ?1857 |
|
Interpreti: Giovanni Battista Bencich (Corrado); Maria De Gianni Vives (Delizia);
Vincenzo Sarti (Roggero); Placida Corvetti (Guiscarda Obonello); Giuseppe Sarti
(Giffredo); Pietro Motta (Il Marchese di Berola); Linda Fiorio (Margarita); Angiolina
Repossi (Isabella). |
|
Maestro Direttore e Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
22 Aprile: Da questa data sino alla fine degli spettacoli i
Ballerini Giovanni Baratti, Aniello Araturio e Angela Nobezini eseguono un terzetto
ballabile.
10 Maggio: Placida Corvetti canta l'ultimo atto de "I Capuleti e Montecchi".
16 Maggio. Il dilettante Pampari esegue al flauto una romanza di Verdi, nella serata a
beneficio degli Asili d'Infanzia. La Corvetti esegue anche la cavatina da "L'Italiana
in Algeri" di Rossini.
18 Maggio: Si esegue il solo 1� atto.
24 Maggio: Si esegue il rond� de "L'Italiana in Algeri ", di cui la Corvetti
replica la cavatina. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA TRADITA
(di Andrea Codeb�) Musica di Gualtiero Sanelli |
|
Rappresentazioni:
2, 3, 5, 6, 7, 9, 10, 11 e 18 Maggio 1857 |
|
Interpreti: Giovanni
Battista Bencich (Morillo); Maria De Gianni Vives (Lusitana); Vincenzo Sarti (Don
Pedro); Virginia Nebuloni (Duchessa Aurelia Aquilar); Giuseppe Sarti (Quesada); Pietro
Motta (Palbas). |
|
Maestro Direttore e Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
6 Maggio: Giuseppe Austri esegue due fantasie per violino.
10 Maggio: Placida Corvetti e Linda Fiorio eseguono brani dall'ultimo atto de
"Capuleti e Montecchi".
18 Maggio: Si esegue il solo 2� atto. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1857/1858
|