| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1857 - 1858 |
 |
AROLDO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 29, 30 Dicembre 1857, 1, 3, 6, 7, 9, 10, 14, 16, 17, 19, 20 Gennaio 1858, 9 e 14
Febbraio 1858 |
|
Interpreti: Vincenzo Sarti (Aroldo); Adelaide Basseggio (Mina); Davide Squarcia
(Egberto); Gaetano De Dominicis (Briano); Giovanni Gambetti (Godvino); Stefano Morzenti
(Enrico); Emilia Biagini (Elena). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
9 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri. |
|
|
|
|
|
|
  |
ESMERALDA
Ballo romantico di Giulio Perrot |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 26 Dicembre 1857 al 3 Gennaio 1858 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Amina Boschetti e Ferdinando Croce. Primi Mimi: Pasqualina
Longati e Lazzaro Croce. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
|
|
|
|
  |
LA FIDANZATA SPAGNUOLA
Ballo semiserio di Giulio Pierrot |
|
Rappresentazioni:
Si esegue dal 6 Gennaio al 2 Febbraio 1858 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Amina Boschetti e Ferdinando Croce. Primi Mimi: Pasqualina
Longati e Lazzaro Croce. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
|
|
|
|
 |
PIA DE' TOLOMEI
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
12 e 13 Gennaio 1858 |
|
Interpreti: Davide
Squarcia (Nello); Carolina Briol (Pia); Placida Corvetti (Rodrigo); Vincenzo Sarti
(Ghino); Giuseppe Sarti (Pietro); Emilia Biagini (Bice); Gaetano De Dominicis (Lamberto);
Stefano Morzenti (Ubaldo). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
I DUE FOSCARI
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
23, 24, 26, 27, 30, 31 Gennaio, 2, 3, 4, 6, 7, 10, 13 e 16 Febbraio 1858 |
|
Interpreti: Davide
Squarcia (Francesco Foscari); Vincenzo Sarti e Giovanni Gambetti (4.2) (Jacopo Foscari);
Adelaide Basseggio (Lucrezia Contarini); Gaetano De Dominicis (Jacopo Loredano); Stefano
Morzenti (Barbarigo); Emilia Biagini (Pisana). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
4 Febbraio: Per indisposizione di Vincenzo Sarti, lo spettacolo �
cos� diviso: il 1� tempo dell'opera senza la cavatina del tenore, quindi il 3�, la
cavatina ed aria del Contralto dalla "Pia de' Bartolomei", infine l'ultimo atto
dell'"Aroldo". Il Sarti viene sostituito dal Gambetti, tenore parmigiano, che
ottiene un buon successo. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA FAVORITA E LA SCHIAVA
Ballo fantastico di Francesco Magri) Musica di Pietro Bianchini |
|
Rappresentazioni:
Si esegue dal 3 al 21 Febbraio 1858 |
|
Interpreti: Antonio
Cecchetti (Selimo); Pasqualina Longati (Ideme'); Lazzaro Croce (Ismail); Amina Boschetti
(Zulima); Ferdinando Croce (Kalim); Marco Magri (Masuff); Raffaella Cecchetti (Fatima);
Giuseppe Belloni (Noradino); Bartolomeo Pincetti (Hassan); Erminia Priora (Teger); Pietro
Oliva (Il Custode); N.N. (Un imano). Primi Ballerini: Amina Boschetti e
Ferdinando Croce. Primi Mimi: Pasqualina Longati e Lazzaro Croce. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL
CONTE DI LEICESTER
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Antonio Baur |
|
Rappresentazioni:
18, 20 e 21 Febbraio 1858 |
|
Interpreti: Placida
Corvetti (La Regina Elisabetta); Davide Squarcia (Il Conte di Leicester); Giuseppe Sarti
(Il Conte di Sussex); Gaetano De Dominicis (Riccardo Varney); Vincenzo Sarti
(Tressiliano); Stefano Morzenti (Vayland); Adelaide Basseggio (Amy Robsarth); Emilia
Biagini (Alice). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1858
|