| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1858 |
 |
LUCIA DI LAMMERMOOR
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
5, 6, 7, 10, 11, 13, 15, 17, 18 19, 21, 24 e 25 Aprile 1858 |
|
Interpreti: Ferdinando Bellini (Lord Enrico Ashton); Luigia Chiaromonte Giustini
(Lucia); Giuseppe Tombesi (Edgardo); Giuseppe Cappello (Lord Arturo Bucklaw); Eugenio
Monzani (Raimondo); Maria Zorzi (Alisa). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
10 Aprile: Negli intervalli della rappresentazione Cipriano
Pontoglio esegue delle variazioni sull"Elisir d'amore" di Thalberg, Francesco
Capannelli esegue "Les Fleurs de Bellin", da lui composto. I due eseguono quindi
un duetto sopra motivi della "Lucrezia Borgia" composto da Cavallini e Bona. |
|
|
|
|
|
|
 |
BEATRICE DI TENDA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
28 e 29 Aprile, 1, 2, 3, 5, 8 e 9 Maggio 1858 |
|
Interpreti: Ferdinando Bellini (Filippo Maria Visconti); Luigia Chiaromonte Giustini
(Beatrice di Tenda); Teresa Bagliarini Mistrali (Agnese del Maino); Giuseppe Tombesi
(Orombello); Giuseppe Cappello (Anichino). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
29 Aprile: Nel giorno onomastico del Duca viene eseguita una
sinfonia sullo "Stabat Mater" di Rossini del M° Mercadante. |
|
|
|
 |
|
|
 |
DON
PASQUALE
(di Giovanni Ruffini) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
12, 13, 15, 16, 19, 20, 22, 23 e 24 Maggio 1858 |
|
Interpreti: Domenico
Menin (Don Pasquale); Ferdinando Bellini (Dottor Malatesta); Giuseppe Tombesi (Ernesto);
Luigia Chiaromonte Giustini (Norina). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
19 Maggio: Serata a beneficio degli Asili infantili. Luigia
Chiaromonte Giustini esegue l'aria dall'opera "Niobe" di
Pacini. L'Orchestra esegue la sinfonia dall'opera "Zampa" di Hérold. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1858/1859
|