| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1858 - 1859 |
 |
GIOVANNA D'ARCO
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 30 Dicembre 1858, 1, 2, 4, 8, 9, 10, 14, 15, 16, 19, 20, 22, 23 e 26 Gennaio 1859 |
|
Interpreti: Giuseppe Musiani (Carlo VII); Carlotta Carozzi.Zucchi (Giovanna); Enrico
Fagotti (Giacomo); Fiorentino Viotti (Delil); Pietro Prosperi (Talbot). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra con Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
20 e 22 Gennaio: Si eseguono soltanto il prologo e il 1° atto. |
|
|
|
|
  |
IL GIUOCATORE
Ballo fantastico di Giuseppe Rota Musica di Luigi Madoglio,
N.Baietti e Paolo Giorza |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 26 Dicembre 1858 al 10 Febbraio 1859, e dal 26
Febbraio al 3 Marzo 1859 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Teodora Merante e Giovanni Lepri. Primi Mimi: Luigia Gaia e
Francesco Baratti. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Coreografo riproduttore:
Giuseppe Bini su coreografie di Giuseppe Rota. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra con Aggregati. |
|
|
|
|
|
|
 |
I MASNADIERI
(di Andrea Maffei) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
6, 20, 22 e 29 Gennaio 1859 |
|
Interpreti: Giuseppe
Capriles (Massimiliano); Giuseppe Musiani (Carlo); Enrico Fagotti (Francesco); Felicita
Rocca Alessandri (Amalia); Fiorentino Viotti (Arminio); Pietro Prosperi (Moser). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra con Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
20 e 22 Gennaio: Si eseguono il 3° e 4° atto. |
|
|
|
 |
|
|
 |
GEMMA DI VERGY
(di Giovanni Emanuele Bidera) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
30 e 31 Gennaio, 2, 3, 5, 6, 13, 19, 26 Febbraio, 1, 3 e 6 Marzo 1859 |
|
Interpreti: Carlotta
Carozzi Zucchi (Gemma); Giuseppe Musiani (Tamas); Enrico Fagotti (Il Conte di Vergy);
Pietro Prosperi (Guido). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra con Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
26 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri del Comune. L'Orchestra
suona la sinfonia dell' "Assedio di Corinto" di Gioacchino Rossini. Rosa De
Vriez canta "Bel raggio lusinghiero" dalla "Semiramide" dello stesso
autore.
1° Marzo: Si esegue il solo 3° atto.
6 Marzo: Il pianista Gennaro Perrelli esegue, negli intervalli, alcune sue composizioni. |
|
|
|
 |
|
|
 |
NABUCCO
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
9, 10, 12, 14, 16, 17, 20, 21, 27 Febbraio, 2, 5, 8, 12 Marzo 1859 |
|
Interpreti: Pietro
Prosperi (Zaccaria); Enrico Testa (Ismaele); Vito Orlandi (Nabucco); Rosa De Vriez
(Abigaille); Felicita Rocca Alessandri (Fenena); Fiorentino Viotti (Il Gran Sacerdote);
Luigia Morselli (Anna). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra con Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL CONTE DI MONTECRISTO
Ballo romantico di Giuseppe Rota Musica di Paolo
Giorza |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 12 al 24 Febbraio e dal 5 al 13 Marzo 1859 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Teodora Merante e Giovanni Lepri. Primi Mimi: Luigia Gaia e
Francesco Baratti. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Coreografo riproduttore:
Giuseppe Bini su coreografie di Giuseppe Rota. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra con Aggregati. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL SALTIMBANCO
(di Giuseppe Checchetelli) Musica di Giovanni Pacini |
|
Rappresentazioni:
23, 24 Febbraio e 1° Marzo 1859 |
|
Interpreti: Enrico
Fagotti (Guglielmo Belfegor - Il saltimbanco); Carlotta Carozzi Zucchi (Lena); N.N.
(Enrico); N.N. (Elvira); Giuseppe Musiani (Alfredo di Blangy); Fiorentino Viotti (Il
Duca); Luigia Morselli (Geltrude di Almonte); Giuseppe Capriles (Arnoldo-Rolando); N.N.
(Linda); Pietro Prosperi (Scudiere). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Regio Governo. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra con Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
1° Marzo: Si eseguono solo il 1° e 2° atto. Gennaro Perrelli
esegue al pianoforte alcune sue composizioni. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1859
|