| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1859* |
 |
TUTTI IN MASCHERA
(di Marcellino Marcelli) Musica di Carlo Pedrotti |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 27, 28, 30 Aprile e 2 Maggio 1859 |
|
Interpreti: Laura Ruggero (Vittoria); Adele Ruggero (Dorotea); Giovanni Petrovich (Il
Cavaliere Emilio); Luigi Ferrario (Don Gregorio); Antonietta Scotti (Lisetta). Altri
Interpreti: Cesare Bellincioni, Demetrio Celli e Giovanni Scotti. |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Ferdinando Squassoni. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Regio Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
2 Maggio: Rappresentazione a beneficio dei volontari che si recano
alla guerra per l'indipendenza italiana.
* Dalla citata cronologia, p. 251 del Ferrari estraiamo queste note che ci
sembrano interessanti.
"Nel cartellone per questo spettacolo erano annunziate anche le opere: Norma e
Pipelé, le quali, causa l'incalzare dei torbidi politici esser non poterono eseguite,
ché l'impresa dichiarava, dopo la 6° rappresentazione dell'opera "Tutti in
maschera", di non poter terminare il corso delle recite promesse, le quali dovevano
essere venticinque.
Numeroso pubblico assisteva alla prova generale dell'or nominata opera, ed ebbe luogo una
politica dimostrazione all'aria del baritono nell'atto 2° "Viva l'Italia", che
fu fatta replicare tra frenetici applausi, non ostante la presenza in Teatro della
Duchessa Luisa Maria, che si trovava nel suo palco privato con persone della Corte. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1859/1860
|