| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1859 - 1860 |
 |
SEMIRAMIDE
(di Gaetano Rossi) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 28, 29, 31 Dicembre 1859, 1, 6, 8, 9, 12, 15, 19, 21, 30 Gennaio 1860, 2, 5, 22,
25 Febbraio 1860 |
|
Interpreti: Carlotta Marchisio (Semiramide); Barbara Marchisio (Arsace); Enrico
Crivelli (Assur); Vincenzo Tartini (Idreno); N.N. (Azema); Cesare Boccabadati (Oroe); n:n:
(L'ombra di Nino). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Luigi Zamperoni. |
|
Impresa: Fratelli Marzi. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
9, 15, 19, 30 Gennaio: Si eseguono i soli primo ed ultimo atto. Le
sorelle Marchisio eseguono la cavatina "Bel raggio lusinghiero" ed un nuovo
duetto.
21 Gennaio: Il buffo (basso comico) Bottero canta un'aria dal "Don Checco" del
M� De Giosa.
25 Febbraio: I fratelli Meri eseguono una fantasia concertante per due violini. Alessandro
Bottero esegue l'aria di "Mamma Agata". |
|
|
|
|
|
|
  |
I BIANCHI ED I NEGRI
Ballo serio di Giuseppe Rota Musica di Paolo Giorza |
|
Rappresentazioni:
Eseguito tutte le sere di spettacolo dal 25 Dicembre 1859 al 2 Febbraio 1860 |
|
Interpreti: Carolina Masini Mengoli (Il genio dell'umanit�); Carlotta Baroni (La
natura); N.N. (Tompson); Odoardo Vigan� (Legrey); Carolina Masini Mengoli (Angelina, il
genio dell'umanit� personificato); Giuseppe Bini (Giorgio); Francesco Pontessi (Tom);
Severina Casanova (Cloe); Luigia Gaia (Delly); N.N. (Mory); N.N. (Amerigo); Francesco
Baratti (Sab); B. Tacca (Henry); Federico Belloni (Cristi�); Antonio Vicentini (Sambo);
Luigi Tuzza (Un banditore); Antonio Rubiola (Un cacciatore di schiavi). Primi
Ballerini: Carolina Masini Mengoli e Carlo Foriani. Primi Mimi: Luigia
Gaia e Francesco Baratti. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Luigi Zamperoni. |
|
Impresa: Fratelli Marzi. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
|
|
|
|
 |
DON BUCEFALO
(di Calisto Bassi) Musica di Antonio Cagnoni |
|
Rappresentazioni:
4, 5, 7, 9, 11, 14, 18, 22, 25 Gennaio, 1, 4, 7, 12, 14 e 19 Febbraio 1860 |
|
Interpreti: Teresina
Pozzi Mantegazza (Rosa); Clemente Scannavino (Carlino); Alessandro Bottero (Don Bucefalo);
Angiolina Borotti (Agata); Marietta Spotti (Giannetta); Eugenio Monzani (Don Marco);
Vincenzo Tartini (Il Conte di Belprato). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Luigi Zamperoni. |
|
Impresa: Fratelli Marzi. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
9 Gennaio. Si esegue il solo 3� atto.
18 Gennaio: Si omette l'introduzione e il basso Alessandro Bottero canta l'aria buffa del
"Don Checco".
22 Gennaio: Le sorelle Marchisio eseguono il duetto dalla "Matilde di Shabran".
25 Gennaio: Barbara Marchisio esegue la cavatina della "Donna Caritea" di
Saverio Mercadante.12 Febbraio: Si eseguono solo il 2� e 3� atto.
14 Febbraio: Il teatro � completamente illuminato per festeggiare la presenza del
commendatore Conte Buoncompagni, Governatore Generale delle Provincie Collegate. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA BATTAGLIA DI LEGNANO
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
26, 28 e 29 Gennaio 1860 |
|
Interpreti: Cesare
Boccabadati (Federico Barbarossa); Cesare Scannavino (1� Console); Enrico Crivelli
(Rolando); Carlotta Marchisio (Lida); Agostino Pagnoni (Arrigo); Eugenio MOnzani
(Marcovaldo); Ercole Braglia (Un Araldo); N.N. (2� Console - Il Podest� - Imelda). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Luigi Zamperoni. |
|
Impresa: Fratelli Marzi. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LO
SPIRITO MALIGNO
Ballo serio di Giuseppe Rota) Musica di Paolo Giorza |
|
Rappresentazioni:
Si esegue dal 4 Febbraio al 26 Febbraio 1860 |
|
Interpreti: Carlo Foriani
(Fraif); Francesco Baratti (Marillo); Odoardo Vigan� (Convulso); Antonio Rubiola
(Kong-Kon); Luigi Tuzza (Il custode delle carceri). Primi Ballerini: Carolina
Masini Mengoli e Carlo Foriani. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Luigi Zamperoni. |
|
Impresa: Fratelli Marzi. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
|
 |
|
|
 |
NORMA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
8, 11, 12, 16, 18, 20 e 26 Febbraio 1860 |
|
Interpreti: Carlotta
Marchisio (Norma); Barbara Marchisio (Adalgisa); Agostino Pagnoni (Pollione); Cesare
Boccabadati (Oroveso); Marietta Spotti (Clotilde); Clemente Scannavino (Flavio). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Luigi Zamperoni. |
|
Impresa: Fratelli Marzi. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
12 Febbraio: Si esegue solo l'ultimo atto. |
|
|
|
 |
|
|
 |
PICCARDA
DONATI
(di Leopoldo Marenco) Musica di Antonio Marchisio |
|
Rappresentazioni:
24 Febbraio 1860 |
|
Interpreti: Enrico
Crivelli (Corso Donati); Carlotta Marchisio (Piccarda Donati); Barbara Marchisio (Nella);
Eugenio Monzani (Rosellino Della Tosa); Cesare Boccabadati (Vieri d� Cerchi); Agostino
Pagnoni (Guidamonte d� Cerchi); Clemente Scannavino (Gualtiero). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Luigi Zamperoni. |
|
Impresa: Fratelli Marzi. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
Si dovette chiudere il sipario a met� del secondo atto, tra uragani di urla e
fischi. Le Marchisio, sorelle del compositore, che pure avevano fanatizzato per tutta la
stagione, svennero sulla scena. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1860
|