| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1860 |
 |
LA SONNAMBULA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
26, 28, 29 Aprile, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 12, 13, 17, 26, 28 Maggio e 3 Giugno 1860 |
|
Interpreti: Alessandro Lanzoni (Il Conte Rodolfo); Marietta Rodda (Teresa); Angiolina
Ortolani Tiberini (Amina); Mario Tiberini (Elvino); Benedettina Grosso (Lisa); Giuseppe
Monari (Alessio); Giuseppe Rodda (Un Notaio). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Fratelli Marzi. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed Alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
6 Maggio: Si festeggia la presenza di Sua Maestà il Re. Il coro
esegue un inno del M° Pietro Ruggeri.
13 Maggio: Si solennizza la Festa dello Statuto.
17 Maggio: Il virtuoso di trombone Andrea Pennini esegue il concerto per clarinetto,
trascritto per trombone, di Ernesto Cavallini, ed una sua "Fantasia".
26 Maggio. Serata a beneficio degli Asili infantili.
3 Giugno: Si eseguono inoltre la sinfonia dell'"Aroldo", ed il duetto del
"Poliuto", cantato dai coniugi Tiberini. |
|
|
|
|
|
|
 |
I PURITANI
(di Carlo Pepoli) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
19, 20, 23, 24, 27, 31 Maggio e 2 Giugno 1860 |
|
Interpreti: Giuseppe
Monari (Lord Gualtiero Valton); Alessandro Lanzoni (Sir Giorgio); Mario Tiberini (Lord
Arturo Talbo); Ferdinando Bellini (Sir Riccardo Forth); Giuseppe Rodda (Sir Bruno
Roberton); Benedettina Grosso (Enrichetta di Francia); Angiolina Ortolani (Elvira). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Fratelli Marzi. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed Alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
2 Giugno: Serata a beneficio dell'emigrazione e dei fratelli
siciliani. Il programma é così composto: 1) Sinfonia dell'"Aroldo". 2) 2°
atto dei "Puritani", omettendo il duetto dei due bassi. 3) Concerto per arpa,
eseguito dalla signora Cecilia Paini. 4) Duetto per soprano e baritono del M°
Dall'Argine, eseguito da Angiolina Tiberini e Ferdinando Bellini. 5) Inno corale "Gli
Italiani al Re" del M° Dall'Argine. 6) Duetto del "Poliuto", eseguito dai
coniugi Tiberini. 7) 4° atto dei "Puritani". |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1860/1861
|