STAGIONE LIRICA
    CARNEVALE 1860 - 1861  | 
  
  
      | 
     
    UN BALLO IN MASCHERA  
    (di Antonio Somma) Musica di Giuseppe Verdi | 
  
  
     | 
    Rappresentazioni:
    25, 26, 27, 29, 30 Dicembre 1860, 1, 3, 6, 9, 13 e 14 Gennaio 1861 | 
  
  
     | 
    Interpreti: Pietro Bignardi (Riccardo); Lodovico Butti (Renato); Eufrosina Poinsot
    (Amelia); Guglielmina Flory (Ulrica); Agnese Tagliana (Oscar); Giacomo Vercellini
    (Silvano); Giuseppe Romanelli (Samuel); Marco Ghini (Tom); Ercole Braglia (Un Giudice). | 
  
  
     | 
    Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
    Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. | 
  
  
     | 
    Scene: Girolamo Magnani. | 
  
  
     | 
    Costumi: Antonio Cattaneo. | 
  
  
     | 
    Impresa: Fratelli Marzi. | 
  
  
     | 
    Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. | 
  
  
     | 
    Note sulle rappresentazioni:  
    13 Gennaio: Si esegue il solo 1� atto, quindi la romanza del 3�
    atto del "Torquato Tasso", eseguita da Lodovico Butti, il duetto da
    "L'Elisir d'amore", eseguito da Agnese Tagliana e Filippo Castani, infine la
    scena finale con i cori, dalla "Lucia di Lammermoor" eseguita da Pietro
    Bignardi. Lo stesso programma viene  riproposto il giorno dopo. | 
  
  
     | 
     | 
  
  
     | 
      
  | 
  
  
     | 
     | 
  
  
       | 
     
    CHERUBINA, o la sposa di Posillipo
     
    Ballo fantastico di Lorenzo Viena Musica di Paolo Giorza | 
  
  
      | 
     
    FIORINA  
    (di Benedetto Serenelli) Musica di Carlo Pedrotti | 
  
  
     | 
    Rappresentazioni:
    5 Gennaio 1861 | 
  
  
     | 
    Interpreti: Ercole Braglia (Eugenio); Rosina Raineri (Giannetta); Agnese Tagliana
    (Fiorina); Filippo Catani (Giuliano); Antonio Campanelli (Rodingo); Giuseppe Romanelli
    (Ermanno). | 
  
  
     | 
    Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
    Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. | 
  
  
     | 
    Scene: Girolamo Magnani. | 
  
  
     | 
    Costumi: Antonio Cattaneo. | 
  
  
     | 
    Impresa: Fratelli Marzi. | 
  
  
     | 
    Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. | 
  
  
     | 
    Note sulle rappresentazioni:  
    5 Gennaio: Le disapprovazioni ed i fischi furono tali per cui si
    cal� la tela durante il 2� atto. La commissione teatrale, dopo un simile fiasco, si
    dimise. | 
  
  
     | 
     | 
  
  
     | 
      
  | 
  
  
     | 
     | 
  
  
      | 
     
    ERNANI 
    (di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi | 
  
  
     | 
    Rappresentazioni:
    16, 18, 19, 20, 23, 25, 27, 30 Gennaio, 1, 2, 6, 7, 9 e 11 Febbraio 1861 | 
  
  
     | 
    Interpreti: Pietro Bignardi (Ernani); Lodovico Butti (Don Carlo); Alessandro Bottero
    (Don Ruy Gomez de Silva); Eufrosina Poinsot (Elvira). | 
  
  
     | 
    Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
    Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. | 
  
  
     | 
    Scene: Girolamo Magnani. | 
  
  
     | 
    Costumi: Antonio Cattaneo. | 
  
  
     | 
    Impresa: Fratelli Marzi. | 
  
  
     | 
    Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. | 
  
  
     | 
    Note sulle rappresentazioni:  
    23 Gennaio: Si eseguono solo il 1�, 2� e 4� atto dell'opera.
    Giovanni Bottesini esegue una fantasia sopra motivi della "Sonnambula" e
    l'adagio e variazioni sul "Carnevale di Venezia". 
    25 Gennaio: Si eseguono solo il 1�, 3� e 4� atto. Giovanni Bottesini esegue inoltre
    reminescenze dalla "Beatrice di Tenda", dal Quartetto "A te o cara" da
    "I Puritani" oltre al "Carnevale di Venezia". 
    27 Gennaio: Bonfiglio Galviani al pianoforte e Giovanni Bottesini al contrabbasso eseguono
    un duetto. 
    2 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri. 
    9 Febbraio: Il Basso Alessandro Bottero esegue l'aria del "Don Bucefalo". | 
  
  
     | 
     | 
  
  
     | 
      
  | 
  
  
     | 
     | 
  
  
      | 
     
    LA FIGLIA DEL REGGIMENTO  
    (di Eugene Scribe) Musica di Gaetano Donizetti | 
  
  
     | 
    Rappresentazioni:
    24 Gennaio 1861 | 
  
  
     | 
    Interpreti: Guglielmina Flory (La Marchesa di Berckenfield); Filippo Catani
    (Sulpizio); Pietro Stecchi (Tonio); Agnese Tagliana (Maria); Giacomo Vercellini
    (Ortensio); N.N. (Un notaio); Giuseppe Romanelli (Un caporale). | 
  
  
     | 
    Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
    Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. | 
  
  
     | 
    Scene: Girolamo Magnani. | 
  
  
     | 
    Costumi: Antonio Cattaneo. | 
  
  
     | 
    Impresa: Fratelli Marzi. | 
  
  
     | 
    Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. | 
  
  
     | 
    Note sulle rappresentazioni:  
    24 Gennaio: Non termin�. (Cfr. Ferrari, op. cit.,  p. 253)  | 
  
  
     | 
     | 
  
  
     | 
      
  | 
  
  
     | 
     | 
  
  
      | 
     
    PEDRILLA 
    Ballo fantastico di Lorenzo Viena Musica di Paolo Giorza  | 
  
  
     | 
    Rappresentazioni:
    Si esegue dal 30 Gennaio al 17 Febbraio 1861 | 
  
  
     | 
    Interpreti: Federico
    Belloni (Don Alvaro); Ferdinando Pulini (Don Carlo); Caterina Beretta (Pedrilla); Ettore
    Poggiolesi (Fernando); Luigi Tuzza (Don Jago); Odoardo Vigan� (Mortero); Severina
    Casanova (Jovanita); Giuseppe Reali (Manuello). Primi Ballerini: Ettore
    Poggiolesi e Caterina Beretta. Primi Mimi: Caterina Beretta e Odoardo Vigan�. | 
  
  
     | 
    Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci.  | 
  
  
     | 
    Scene: Girolamo Magnani. | 
  
  
     | 
    Costumi: Antonio Cattaneo. | 
  
  
     | 
    Impresa: Fratelli Marzi. | 
  
  
     | 
    Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. | 
  
  
     | 
     | 
  
  
     | 
      | 
  
  
     | 
     | 
  
  
      | 
     
    IL BARBIERE DI SIVIGLIA 
    (di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini  | 
  
  
     | 
    Rappresentazioni:
    3, 5, 8, 10 e 13 Febbraio 1861 | 
  
  
     | 
    Interpreti: Giuseppe
    Altini (Figaro); Giuseppina Finoli (Rosina); Luigi Vistarini (Conte D'Almaviva);
    Alessandro Bottero (Don Basilio); Rosina Raineri (Berta); Filippo Catani (Don Bartolo);
    Giacomo Vercellini (Fiorello). | 
  
  
     | 
    Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
    Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. | 
  
  
     | 
    Scene: Girolamo Magnani. | 
  
  
     | 
    Costumi: Antonio Cattaneo. | 
  
  
     | 
    Impresa: Fratelli Marzi. | 
  
  
     | 
    Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. | 
  
  
     | 
     | 
  
  
     | 
      | 
  
  
     | 
     |