| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1861 |
 |
L'EBREO
(di Antonio Boni) Musica di Giuseppe Apolloni |
|
Rappresentazioni:
31 Marzo, 1, 3, 4, 6, 7, 8, 10, 11, 13, 14, 24, 25 Aprile e 2 Maggio 1861 |
|
Interpreti: Antonio Grandi (Issachar); Teresa Morandini (leila); Norberto Zanelli
(Boabdil-el-Chic); Giovanni Valentini Cristiani (Adel Muza); Achille Formis (Ferdinando);
Eleonora Parodi (Isabella); Giuseppe Giuriati (Il Gran Giudice). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Giuseppe Brunello. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
  |
LA DAMA D'UN SOL GIORNO
Ballo mimo danzante di Federico Fusco |
|
Rappresentazioni:
Eseguito tutte le sere di spettacolo dal 31 Marzo al 18 Aprile 1861 |
|
Interpreti: Giovanni
Rando (Il Duca di Bremont); Annetta Brunello (La Duchessa di Satisburg); Alessandro
Scaccabarozzi (Il Conte di Remours); Marina Mora (Imelda); Pietro Martinelli (Pierrot);
Ferdinando Pollini (Légrange); Federico Fusco (Le Marie). Primi Ballerini: Marina
Mora e Pietro Martinelli. Primi Mimi: Annetta Brunello e Giovanni Rando. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Giuseppe Brunello. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
6 e 7 Aprile: Si esegue un passo danzante sull'"Inno di
Garibaldi" e la Polka "Daghela avanti un passo".
13 Aprile: Si esegue inoltre un nuovo passo a dieci. |
|
|
|
|
|
|
 |
POLIUTO
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
17, 18, 20, 21, 22, 27, 28, 29 Aprile, 1, 4 e 5 Maggio 1861 |
|
Interpreti: Antonio
Grandi (Severo); Norberto Zanelli (Felice); Giovanni Valentini Cristiani (Poliuto); Teresa
Morandini (Paolina); Achille Formis (Callistene); Giuseppe Giuriati (Nearco); N.N. (Un
Cristiano). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Giuseppe Brunello. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Maestro Direttore: xxx. Maestro Concertatore: xxx. Maestro del coro: xxx |
|
Note sulle rappresentazioni:
4 Maggio: Serata a beneficio degli Asili infantili, si esegue il
terzetto dall'opera "Armando il Pirata" del M° Pietro Ruggieri. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA SCOMMESSA
Ballo comico di Federico Fusco |
|
Rappresentazioni:
20, 21, 22, 24 e 25 Aprile 1861 |
|
Interpreti: Giovanni
Rando (Ottavio); Marina Mora (Lucinda); Alessandro Scaccabarozzi (Ernesto); Alessandro
Colghi (Balafré); Federico Fusco (Frontino); Annetta Brunello (Ninetta); Teresa Bossi
(Monsieur Pas de Bouré); Bernardo Cossi (Spingardo). Primi Ballerini: Marina Mora
e Pietro Martinelli. Primi Mimi: Annetta Brunello e Giovanni Rando. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Giuseppe Brunello. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LE
CUFFIAIE DI PARIGI
Balletto comico di Federico Fusco |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dal 27 Aprile al 5 Maggio 1861 |
|
Interpreti: Bernardo
Cossi (Renaud); Annetta Brunello (Eleonora); Marina Mora (Zaffirina); Emilia Bernacchi
(Rosalba); Rosa Pagani (Carlotta); Emilia Guerriero (Melania); Pietro Martinelli (Adolfo);
Giovanni Rando (Alessandro); Alessandro Scaccabarozzi (Riccardo); Regina Piloni
(Filiberto); Federico Fusco (Saturnino); Alessandro Colghi (Remigio). Primi Ballerini: Marina
Mora e Pietro Martinelli. Primi Mimi: Annetta Brunello e Giovanni Rando. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Zamperoni. |
|
Impresa: Giuseppe Brunello. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1861/1862
|