| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1861 - 1862 |
 |
GLI UGONOTTI
(di Eugene Scribe) Musica di Jakob Meyerbeer |
|
Rappresentazioni:
25, 29, 30 Dicembre 1861, 1, 2, 5, 6, 15, 16, 19, 21, 25, 27 Gennaio 1862, 4, 6, 8, 9, 15,
16, 19 Febbraio e 8 Marzo 1862 |
|
Interpreti: Amalia Peroni (Margherita di Valois); Marco Ghini (Il Conte di Saint
Bris); Enrichetta Weiser (Valentina); Ercole Storti Gaggi (Il Conte di Nevers); Agostino
Rava (Coss�); Giuseppe Gambini (Thor�); Paolo Nicoli (Thavannes); Ferdinando Cavaliere
(Mer�); Carlo Trivero (De Retz); Remigio Bertolini (Raoul De Nangis); Giovanni Battista
Cornago (Marcello); Ersilia Berti ed Elvira Agliati (25,29 e 30.12.1861) (Urbano); N.N.
(Maurevert); Elena Parodi (Una dama). Primi Ballerini: Marietta Rossetti e
Alessandro Paul. |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Coreografie: Pasquale Borri. |
|
Impresa: Giuseppe Brunello. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
15, 16 e 27 Gennaio: Si eseguono solo il 3�, 4� e 5� atto.
25 Gennaio: Si omettono il 1� e 5� atto.
4 Febbraio: "In questa sera il Teatro venne per cura dell'Impresa completamente
illuminato, per festeggiare la dimostrazione popolare fatta oggi stesso contro il potere
temporale del Papa. Vennero eseguiti dall'Orchestra la Marcia reale, e l'"Inno di
Garibaldi" bissato ripetute volte." Dell'opera si eseguono solo il 3�, 4� e
5� atto.
6, 8 e 9 Febbraio: I primi ballerini aggiungono un nuovo passo a due.
15 e 16 Febbraio: Si esegue solo il 3�, 4� e 5� atto.
19 Febbraio: Solo il 2�, 4� e 5� atto.
8 Marzo: Si eseguono i soli 1�, 3� e 4� atto. |
|
|
|
|
|
|
  |
MACBETH
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
8, 9, 11, 12, 14, 18, 22, 23, 26 Gennaio, 5, 11, 17 e 23 Febbraio 1862 |
|
Interpreti: Enrico Storti (Macbeth); Giulietta Borsi Deleurie (Lady Macbeth); Remigio
Bertolini (Macduff); Giovanni Battista Cornago (Banco). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Giuseppe Brunello. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
 |
CESARE IN EGITTO
Ballo serio di Federico Massini |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dall' 8 Gennaio al 5 Febbraio 1862 |
|
Interpreti: Alessandro
Scaccabarozzi (Caio Giulio Cesare); Luigi Diani (Publio); Giuseppe Moretti (Decio); Luigia
Gaia (Cleopatra); Daniele Gamberini (Tolomeo Dionisio); Annetta Brunello (Teodosia);
Federico Belloni (Apollodoro); Francesco Baratti (Achillas); Gerolamo Forbesan (Teodoto). Primi
Ballerini: Marietta Rossetti e Alessandro Paul. Primi Mimi: Luigia Gaia e
Francesco Baratti. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Giuseppe Brunello. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
Note sulle rappresentazioni:
22 e 23 Gennaio: Si esegue un quintetto ballabile. |
|
|
|
 |
|
|
 |
VITTORE PISANI
(di Francesco Maria Piave) Musica di Achille Peri |
|
Rappresentazioni:
29 e 30 Gennaio, 1, 2, 12 e 13 Febbraio 1862 |
|
Interpreti: Enrico Storti
(Vittore Pisani); Giulietta Borsi Deleurie (Maria); Eleonora Parodi (Alba); Marco Ghini
(Andrea Contarini); Giovanni Battista Cornago (Antonio Barbo); Giuseppe Giuriati
(Nicol�); N.N. (Messer Grande); Remigio Bertolini (Pietro); N.N. (Banditore). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Giuseppe Brunello. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
UNA AVVENTURA DI CARNEVALE (IN PARIGI)
Ballo romantico di Pasquale Borri Musica di Paolo Giorza |
|
Rappresentazioni:
Si esegue dall'11 Febbraio al 9 Marzo 1862 |
|
Interpreti: Marietta
Rossetti (Adelina); Alessandro Paul (Enrico); Alessandro Scaccabarozzi (Ponchard);
Francesco Baratti (Lord Dickson); Daniele Gamberini (J�rome); Fanny Bernacchi (Crevecoeur);
Federico Belloni (Michonnet); Annetta Brunello (Chondourey); Orsolina Scaccabarozzi
(Tourlourette); Giuseppina Biller (Fifine); Emilia Bernacchi (Dod�); Rosa Pagani (Bibi);
Emilia Guerriero (Minard); Luigi Diani (Pougin); Virginia Vitali (Merlin); Enrichetta
Balia (Martin). Primi Ballerini: Marietta Rossetti e Alessandro Paul. Primi
Mimi: Luigia Gaia e Francesco Baratti. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Giuseppe Brunello. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. |
|
|
|
 |
|
|
 |
GINEVRA
DI SCOZIA
(di Marcelliano Marcello) Musica di Giuseppe Rota |
|
Rappresentazioni:
22, 24, 26 Febbraio, 1, 2, 3, 5, 6 e 9 Marzo 1862 |
|
Interpreti: Paolo Nicoli
(Il Re di Scozia); Enrichetta Weiser (Ginevra); Remigio Bertolini (Ariodante); Giovanni
Battista Cornago (Lurcanio); Enrico Storti (Polinesso); Eleonora Parodi (Dalinda); Marco
Ghini (Un Solitario); N.N. (Un araldo). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Giuseppe Brunello. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
1� Marzo: Serata a beneficio dei poveri del Comune. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1862
|