| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE-QUARESIMA 1863 - 1864 |
 |
FAUST
(di Jules Barbier e Michel Carré) Musica di Charles
Gounod |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 27, 29, 30 Dicembre 1863, 1, 3, 5, 6, 9, 10, 14, 16, 17, 23, 24, 28, 31 Gennaio
1864, 2 e 8 Febbraio 1864 |
|
Interpreti: Giacomo Galvani (25,26 e 27.12) e Giorgio Stigelli (Faust); Giorgio Atry
(Metistofele); Filippo Giannini (Valentino); Basilio Bonato (Wagner); Enrichetta Berini
(Margherita); Lucia Viale (Siebel); Giuseppina Suliman (Marta). Primi Ballerini: Emilia
Laurati e Cesare Coppini. |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Comastri e Dottori. |
|
Impresa: Luigi Scalaberni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
14 Gennaio: Si omette il 1° atto.
23 Gennaio: I primi ballerini eseguono un nuovo passo a due, ripetuto il 24 Gennaio.
8 Febbraio: Si omette il 2° e 4° atto. |
|
|
|
|
|
|
  |
LE DUE GEMELLE
Ballo serio del coreografo Antonio Coppini |
|
Rappresentazioni:
14, 16 e 20 Gennaio 1864 |
|
Interpreti: Emilia Laurati (Giulia/Giannina); Cesare Coppini (Arrigo); Ettore Coppini
(Le Blau); Alessandro Bustini (Tramontana); Francesca Mazza (Marta); Luigi Mattei
(Timpano). Primi Ballerini: Emilia Laurati e Cesare Coppini. Primi Mimi: Francesca
Mazza e Ettore Coppini. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Comastri e Dottori. |
|
Impresa: Luigi Scalaberni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. |
|
|
|
|
|
|
 |
LUCREZIA BORGIA
(di Felice Romani) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
20 e 27 Gennaio 1864 |
|
Interpreti: Giorgio Atry
(Don Alfonso); Teresina Zappa e Maddalena Pirola (27.1) (Lucrezia Borgia); Giorgio
Stigelli e Giovanni Galvani (27.1) (Gennaro); Lucia Viale (Maffio Orsini); Giuseppina
Suliman (Jeppo Liverotto); Angelo Cogoli (Don Apostolo Gazella); Gioacchino Carvasoli
(Ascanio Petrucci); Italo Campanini (Olofermo Vitellozzo); Basilio Bonati (Gubetta); Sante
Utili (Rustighello); N.N. (Astolfo); N.N. (La Principessa Negroni). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Comastri e Dottori. |
|
Impresa: Luigi Scalaberni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA CASA DA VENDERE
Ballo giocoso del coreografo Antonio Coppini |
|
Rappresentazioni:
31 Gennaio, 2, 6, 7, 8, 10, 11, 13, 14 e 17 Febbraio 1864 |
|
Interpreti: Celestina Turchi (Donna Marta); Vittorina Legrain (Carilla); Cesare
Coppini (Virginio); Antonio Coppini (Don Carpoforo); Giuseppe Moreschi (Favo). Primi
Ballerini: Emilia Laurati e Cesare Coppini. Primi Mimi: Francesca Mazza e
Antonio Coppini. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Comastri e Dottori. |
|
Impresa: Luigi Scalaberni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA SONNAMBULA
(di Felice Romani) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
6, 7, 8, 10, 11, 13, 14, 17, 20, 26 Febbraio e 12 Marzo 1864 |
|
Interpreti: Giorgio Atry
(Rodolfo); Giuseppina Suliman (Teresa); Claudina Lanzi (Amina); Lucia Viale (Lisa);
Giuseppe Pasi (Elvino); Filippo Bertolini (Alessio); Italo Campanini (Un notaio). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Comastri e Dottori. |
|
Impresa: Luigi Scalaberni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
8 Febbraio: Si esegue, del 1° atto l'introduzione e la cavatina, e
l'ultimo atto. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ROBERTO IL DIAVOLO
(di E. Scribe e C. Delavigne) Musica di Jakob Meyerbeer |
|
Rappresentazioni:
24, 25, 29 Febbraio, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 11, 13 e 14 Marzo 1864 |
|
Interpreti: Giacinto
Ghislanzoni (Roberto); Giorgio Atry (Beltrame); Filippo Bertolini (Alberti); Sante Utili
(Rambaldo); Claudina Lanzi (Isabella); Enrichetta Berini (Alice). Primi Ballerini: Emilia
Laurati e Cesare Coppini. |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Coreografo: Cesare
Coppini. |
|
Costumi: Comastri e Dottori. |
|
Impresa: Luigi Scalaberni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
2 Marzo: Solo il 1°, 2° e 4° atto.
5 Marzo: Recita a beneficio dei poveri del Comune.
11 Marzo: Recita a favore degli Asili Infantili; Si omette il 1° atto e si esegue la
sinfonia "Il lamento del bardo" di Saverio Mercadante, "Il bacio", Walzer
di Luigi Arditi, cantato da Claudina Lanzi quindi bolero e cori da "I vespri
siciliani". |
|
|
|
 |
|
|
 |
NORMA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
27 Febbraio, 1, 8 e 10 Marzo 1864 |
|
Interpreti: Tasca De
Capellio (Pollione); Giorgio Atry, Basilio Bonato (1.3), Eugenio Anselmi (8 e 10.3)
(Oroveso); Laura Ruggero (Norma); Adele Ruggero (Adalgisa); Giuseppina Suliman (Clotilde);
Sante Utili (Flavio). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Comastri e Dottori. |
|
Impresa: Luigi Scalaberni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
L'AVVENTURIERA
e Don Cesare di Bazan
Ballo serio del coreografo Antonio Coppini Musica di A. Mussi |
|
Rappresentazioni:
1, 2, 8, 10, 12 e 14 Marzo 1864 |
|
Interpreti: Antonio Coppini (Don Cesare di Bazan); Emilia Laurati (Maritana); Ettore
Coppini (Carlo II); Francesca Mazza (La Regina); Alessandro Bustini (Don José); Carolina
Bustini (Lazzarino). Primi Ballerini: Emilia Laurati e Cesare Coppini. Primi
Mimi: Francesca Mazza e Antonio Coppini. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Comastri e Dottori. |
|
Impresa: Luigi Scalaberni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1864/1865
|