| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1864 - 1865 |
 |
GUGLIELMO TELL
(di Hippolyte-Louis Florent Bis e Etienne De Jouy, traduzione di
Calisto Bassi) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 29, 31 Dicembre 1864, 1, 3, 4, 6, 8, 11, 15, 18, 22, 25, 26, 28, 29 Gennaiom1865,
2, 5, 20, 23, 26 e 27 Febbraio 1865 |
|
Interpreti: Virgilio Collini (Guglielmo Tell); Francesco Steger (Arnoldo); Enrico
Rossi Galli ed Enrico Dondi (29.1) (Gualtiero); Raffaele Giacomelli (Melchtal); Maria
Marcolini-Soudain (Jemmy); Angela Zamboni (Edwige); Lauda Celestini (Pescatore); Giuseppe
Monari (Leutoldo); Enrico Dondi (Gessler); Giuseppina Caruzzi-Bedogni (Matilde); Andrea
Grossi (Rodolfo). Primi Ballerini: Teresina Pratesi, Leonida Croci e Edmondo
Durand. |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Coreografo: Vincenzo Schiano. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Luigi Scalabrini. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. |
|
Note sulle rappresentazioni:
11 Gennaio: Solo il 1° e 3° atto senza i ballabili.
22 Gennaio: Si esegue solo il 1° atto, il duetto tra tenore e baritono del 3° e la
grande aria finale della "Lucia di Lammermoor" cantata da Lauda Celestini.
25 Gennaio: Si esegue il 1° atto senza i ballabili, il duetto del 3°, ed il 3° atto
della "Lucia di Lammermoor".
5 Febbraio: Solo il 1° e 3° atto, omettendo i ballabili.
20 Febbraio: Solo il 2° e 3° atto, senza i ballabili.
26 Febbraio: Si eseguono il 1° e 3° atto, omettendo i ballabili ed il duetto tra tenore
e baritono.
27 Febbraio. Si eseguono il 1°, 3° e 4° atto, senza i ballabili. L'Orchestra esegue
inoltre una sinfonia di Telesforo Righi e la sinfonia e cori da "La Pardon De
Ploermel" di Jakob Meyerbeer.
|
|
|
|
|
|
|
  |
LA GIOCOLIERA
Gran ballo del coreografo Pasquale Borri Musica di Paolo Giorza |
|
Rappresentazioni:
11, 12, 14, 22, 25 Gennaio, 2, 5, 20, 26, 27 Febbraio e 2 Marzo 1865 |
|
Interpreti: Amalia
Ferraris (Tisbe); N.N. (Giorgio); Edmondo Durand (Carlotto); Luigi Righetti (Momo);
Daniele Gamberini (Il Duca di Rionero); Pompeo Merli (Don Luigi); Vincenzo Schiano (Don
Gallos); Francesca Mazza (La Viceregina); Marietta Galli (Donna Elvira di Perez). Primi
Ballerini: Amalia Ferraris e Leonida Croce. Primi Mimi: Marietta Galli e
Vincenzo Schiano. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Luigi Scalabrini. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. |
|
|
|
|
|
|
 |
LUCIA DI LAMMERMOOR
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
12 e 14 Gennaio 1865 |
|
Interpreti: Virgilio
Collini (Lord Enrico Ashton); Giuseppina Coruzzi-Bedogni (Lucia); Francesco Steger
(Edgardo); Andrea Grossi (Lord Arturo Bucklaw); Enrico Rossi Galli (Raimondo); N.N.
(Alisa); Vincenzo Ghiberti (Normanno). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Coreografo: Vincenzo Schiano. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Luigi Scalabrini. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
DON SEBASTIANO
(di Eugene Scribe) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
4, 11, 12, 14, 15, 16, 18, 19, 21 e 25 Febbraio 1865 |
|
Interpreti: Francesco
Steger (Don Sebastiano); Andrea Grossi (Don Antonio); Enrico Rossi Galli (Don Giovanni Da
Silva); N.N. (Don Luigi); Virgilio Collini (Camoens); Giuseppe Monari (Ben Selim);
Agostino Mazzoli (Abaialdo); Amelia Uberti (Zaida); Giovanni Bimbi (Don Enrico). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Coreografo: Vincenzo Schiano. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Luigi Scalabrini. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL
BARBIERE DI SIVIGLIA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
2 Marzo 1865 |
|
Interpreti: Giuseppe
Capretti Guidi (Il Conte d'Almaviva); Domenico Menin (Bartolo); Angelina Baldi (Rosina);
Federico Monari Rocca (Figaro); Carlo Zucchelli (Don Basilio); Angiolina Zamboni (Berta). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Coreografo: Vincenzo Schiano. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Luigi Scalabrini. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
2 Marzo: "....e calar venne fatta la tela durante il finale del
primo atto". |
|
|
Stagione lirica Quaresima-Primavera
1865
|