| |
STAGIONE LIRICA
QUARESIMA-PRIMAVERA 1865 |
 |
PIPELE' ossia il portinaio di Parigi
(di Raffaele Berninzone) Musica di Serafino Amedeo De Ferrari |
|
Rappresentazioni:
1, 2, 3, 5, 6, 8, 9, 11, 15, 16, 17, 22, 23, 26, 29 Aprile, 2 e 3 Maggio 1865 |
|
Interpreti: Mariannina Pancaldi (Rigoletta); Raffaele Celestini (Carlo Duresnel);
Giovanni Zambellini (Don Jacopo); Achille D'Ettore (Cabrion); Maurizio Borella (Pipelè);
Carolina Zamboni (Maddalena). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Sartoria Cattaneo. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
15, 16 e 17 Aprile: Maurizio Borella, Achille D'Ettore, Giovanni
Zambellini eseguono il trio di bassi da "Crispino e la comare".
22 Aprile: Serata a favore degli Asili Infantili; Maurizio Borella, Mariannina Pancaldi e
Carolina Zamboni eseguono due duetti tratti da "Crispino e la comare".
26 Aprile: Maurizio Borella e Mariannina Pancaldi eseguono un duetto da "Crispino e
la comare".
29 Aprile, 2 e 3 Maggio: Gli acrobati spagnoli F.lli Buslay eseguono alcuni esercizi sul
ponte di ferro. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL BIRRAIO DI PRESTON
(di Francesco Guidi) Musica di Luigi Ricci |
|
Rappresentazioni:
19, 20, 25 e 30 Aprile 1865 |
|
Interpreti: Maurizio
Borella (Daniele Robinson); N.N. (Giorgio Robinson); Mariannina Pancaldi (Effy); Achille
D'Ettore (Tobia); Raffaele Celestini (Sir Oliviero Jenkins); Carolina Zamboni (Miss Anna);
Giovanni Zambellini (Lord Murgrave). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Sartoria Cattaneo. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
25 Aprile: Si eseguon il 1° e 2° atto quindi due duetti tratti da
"Crispino e la comare". Maurizio Borella e Mariannina Pancaldi, "Il duetto
del Pozzo". Maurizio Borella e Carolina Zamboni "Vedi o cara tal
sacchetto". |
|
|
Stagione lirica Autunno 1865
|