| |
STAGIONE LIRICA
AUTUNNO 1865 |
 |
LE PRECAUZIONI ovvero il Carnevale di Venezia
(di Marco D'Arienzo) Musica di Errico Petrella |
|
Rappresentazioni:
21, 22, 23, 25, 26, 28, 29, 31 Ottobre, 1, 11, 13, 16, 23 e 26 Novembre 1865 |
|
Interpreti: Cesare Castelli (Muzio); Raimondo Buffagni (Il Conte Bietola); Attilio
Simonetti (Oreste); Severino Orsi (Pilade); Pietro Prette (Cola); Amalia Fumagalli
(Albina); Emma Brunacci (Romilla); Giannina Bononi (Mimosa); N.N. (Zanni); N.N.
(Pasqualino). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Sartoria Cattaneo. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra con Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
11 Novembre: Pietro Prette esegue l'aria con cori detta "dei
matti" dall'opera "Il ritorno di Columella" di Vincenzo Fioravanti ripetuta
anche nelle serate successive del 12 e 13 Novembre. Lo stesso, con Amalia Fumagalli, canta
il duetto dell'opera "Crispino e la comare" dei fratelli Ricci con parole di
Carlo Cambiaggio. |
|
|
|
|
|
|
  |
TUTTI IN MASCHERA
(di Marcellino Marcello) Musica di Carlo Pedrotti |
|
Rappresentazioni:
4, 5, 6, 8, 9, 12, 24, 28, 29 Novembre e 9 Dicembre 1865 |
|
Interpreti: Severino Orsi (Abdalà); Giuseppe Balma (Emilio); Amalia Fumagalli
(Vittoria); Pietro Prette (Don Gregorio); Emma Brunacci (Dorotea); Raimondo Buffagni
(Martello); Giannina Bononi (Lisetta). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Sartoria Cattaneo. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra con Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA SONNAMBULA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
16, 18, 19, 20, 22, 25, 26, 30 Novembre, 2, 7, e 10 Dicembre 1865 |
|
Interpreti: Pietro Prette
(Il Conte Rodolfo); Amalia Fumagalli (Amina); Emma Brunacci (Lisa); Giuseppe Balma
(Elvino). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Sartoria Cattaneo. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra con Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
16 Novembre: Serata a beneficio dei poveri del Comune. Si eseguono
il 1° e 2° atto de "La Sonnambula" ed il 2° di "Le precauzioni".
26 Novembre: Si esegue inoltre la scena e coro "dei matti", dal
"Colummella", eseguita da Pietro Prette.
2 e 7 Dicembre: Si eseguono de "La Sonnambula" i soli 1° e 2° atto. Amalia
Fumagalli e Pietro Prette eseguon il duetto dalla "Linda di Chamounix" di
Gaetano Donizetti. Lo stesso Prette esegue inoltre la cavatina di Figaro dal
"Barbiere di Siviglia".
10 Dicembre: Si eseguono solo il 1° e 2° atto; Pietro Prette replica la scena e coro
"dei matti" dal "Columella" di Vincenzo Fioravanti. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ELISIR D'AMORE
(di Felice Romani) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
5 Dicembre 1865 |
|
Interpreti: Amalia
Fumagalli (Adina); Giuseppe Balma (Nemorino); Severino Orsi (Belcore); Pietro Prette
(Dulcamara). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Sartoria Cattaneo. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra con Aggregati. Coro del Teatro Regio. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1865/1866
|