| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1865 - 1866 |
 |
L' AFRICANA
(di Eugene Scribe, traduzione Marcello) Musica di Jakob
Meyerbeer |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 28, 30, 31 Dicembre 1865, 1, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 13, 14, 15, 17, 27, 28, 31 Gennaio
1866, 2, 4, 7, 17 e 18 Febbraio 1866 |
|
Interpreti: Ernesto Daneri (Don Pedro); Nicola Adoni (Il Gran Sacerdote/Don Diego);
Elisa Galli (Inez); Giuseppe Capponi e Alessandro Boetti (7,17 e 18.2) (Vasco De Gana);
Alessandro Boetti e Antonio Galletti (7, 17 e 18.2) (Don Alvaro); Vincenzo Quintilii Leoni
(Nelusko); Luisa Kapp Young (Selika); Elvira Stecchi (Anna); Raimondo Buffagni (Il Grande
Inquisitore); Antonio Galletti e Antonio Montesi (7,17 e 18.2) (Un Usciere/Un Sacerdote). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: GiovanniRossi.
Maestro del coro: Giuseppe
Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Luigi Scalaberni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
15 Gennaio: Si eseguono il 1°, 2°, 5° atto, terminando con la
scena del delirio.
2 Febbraio: Si esegue solo il 4° atto.
7 Febbraio: Si omette il 4° atto e viene eseguito un divertimento danzante.
17 Febbraio: L'incasso della recita va a beneficio dei poveri del Comune. |
|
|
|
|
|
|
  |
ZULEMA LA SCHIAVA
Gran ballo del coreografo Ettore Barracani |
|
Rappresentazioni:
15, 21 e 24 Gennaio 1866 |
|
Interpreti: Domenico
Barracani (Maometto); Gaetano Prisco (Osmar); Emma Ricci (Zulema); Daniele Gamberini (Seyf);
Malvina Danesi (Malika); Luigi Righetti (Hussein). Primi ballerini: Emma
Ricci ed Ettore Barracani. Primi Mimi: Malvina Danesi e Gaetano Prisco. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Carlucci. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Luigi Scalaberni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. |
|
Note sulle rappresentazioni:
24 Gennaio: Si eseguono il solo passo a due e il ballabile finale. |
|
|
|
|
|
|
 |
NICCOLO' DE' LAPI
(di Icilio Piroli) Musica di Giovanni Rossi |
|
Rappresentazioni:
21, 24, 25 Gennaio, 2 e 3 Febbraio 1866 |
|
Interpreti: Vincenzo
Quintilii Leoni (Niccolò de' Lapi); Alessandro Boetto (Bindo); Elisa Galli (Lisa);
Giuseppe Capponi (Lamberto); Ernesto Daneri (Ghino degli Ardinghelli); Nicola Adorni
(Benedetto De' Nobili); Raimondo Buffagni (Baccio Valori); Elvira Stecchi (Fede). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: GiovanniRossi.
Maestro del coro: Giuseppe
Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Luigi Scalaberni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
25 Gennaio: In mancanza del ballo, il quinto dell'incasso viene
devoluto alla Banca Popolare Parmense.
3 Febbraio: Le ballerine eseguono un Divertimento Danzante. |
|
|
|
 |
|
|
 |
RIGOLETTO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
10, 11 e 12 Febbraio 1866 |
|
Interpreti: Giuseppe
Capponi (Il Duca di Mantova); Vincenzo Quintilii Leoni (Rigoletto); Elisa Galli (Gilda);
Ernesto Daneri (Sparafucile); Giulietta Sabbatini (Maddalena); Elvira Stecchi (Giovanna);
Nicola Adoni (Monterone); Raimondo Buffagni (Marullo); Antonio Galletti (Matteo Borsa). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: GiovanniRossi.
Maestro del coro: Giuseppe
Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Luigi Scalaberni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
Nelle tre serate di rappresentazione veniva eseguito dalle ballerine
un Divertimento Danzante.
15 Febbraio: L'ultima prevista recita del "Rigoletto", fu sostituita, per
indisposizione del tenore Giuseppe Capponi, da questo programma: 1) 1° atto
dell'"Africana" di Meyerbeer. 2) Duetto del 5° atto dell'opera tra le soprano
Luisa Kapp Young ed Elisa Galli. 3) Divertimento Danzante eseguito dalle ballerine. 4)
"Ave Maria" di Gounod, eseguita da Elisa Galli. 5) Duetto dal "Ballo in
maschera", eseguito dalla Kapp Young e Alessandro Boetti. 6) Romanza del 3° atto di
quest'opera eseguito dal baritono Vincenzo Quintilii Leoni. 7) Romanza del 4° atto di
"Roberto il Diavolo", eseguito dalla Kapp Young. 8) 3° atto della "Maria
di Rohan". |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1866/1867
|