| |
|
Rappresentazioni:
9, 10, 12, 13, 14, 16, 17, 19, 20, 22, 24, 26, 27 Gennaio, 9, 14, 27 Febbraio e 10 Marzo
1867 |
|
Interpreti: Edoardo Mariani (Roberto); Giovanni Capponi (Beltrame); Giuseppe Pezzoli
(Alberti); Sante Utili (Rambaldo); Amalia Fumagalli (Isabella); Teresina Stolz (Alice);
Salvatore Poggiali (Araldo). Primi Ballerini: Malvina Bertoletti
(9,10,12,13,14,16,17,19,20.1), Giuseppina Padovani e Alberto De Giovanni. |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Coreografo: Francesco Razzani. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
12 Gennaio: Si omette il 3° atto.
27 Febbraio: Si esegue inoltre "La ridda", sinfonia del M° Giusto Severo
Pertinace Dacci.
24 Gennaio e 10 Marzo: Si esegue solo il 5° atto. |
|
|
|
|
|
|
 |
UN BALLO IN MASCHERA
(di Antonio Somma) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
24, 31 Gennaio, 2, 3, 6, 7, 10, 13, 16, 17, 24 Febbraio, 4, 7 e 10 Marzo 1867 |
|
Interpreti: Felice
Bicchielli (Riccardo); Alfredo Morogas (Renato); Teresina Stolz (Amelia); Serafina
Ciaschetti (Ulrica); Amalia Fumagalli (Oscar); Giuseppe Pezzoli (Silvano); Giovanni
Capponi (Samuel); Giuseppe Galvani (Tom); Salvatore Poggiali (Un Giudice). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
10 Marzo: Si eseguono solo il 1° e 2° atto. |
|
|
|
 |
 |
FAVILLA
Ballo fantastico del coreografo compositore Francesco Razzani
Musica di Giuseppe Garignani e Achille Keller |
|
Rappresentazioni:
31 Gennaio, 2, 3, 6, 7, 10 e 13 Febbraio 1867 |
|
Interpreti: Giuseppina
Dotti (Anubi); Malvina Bertoletti (31.1) e Amalia Morosini (Favilla); Cesare Razzani
(Alyatar); Nicola Maghetti (Selim); Francesco Razzani (Abdamant). Primi Ballerini: Malvina
Bertoletti (31.1), Amalia Morosini e Alberto De Giovanni. Primi Mimi: Giuseppina
Dotti e Cesare Razzani. |
|
Maestro Direttore: Emilio Neri. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LE AVVENTURE DI MAYEUX
Ballo giocoso del coreografo Francesco Razzani |
|
Rappresentazioni:
|
|
Interpreti: Giuseppina
Dotti (Madama Blancard); Amalia Morosini (Fanny); Cesare Razzani (Baucard); Nicola
Maghetti (Mayeux); Giovanni Giovesi (Tapsifort); Marietta Bignucolo (Madama Nelly). Primi
Ballerini: Amalia Morosini e Alberto De Giovanni. Primi Mimi: Giuseppina
Dotti e Cesare Razzani. |
|
Maestro Direttore: Emilio Neri. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. |
|
|
|
 |
|
|
 |
NORMA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
20, 21, 23, 26 Febbraio e 9 Marzo 1867 |
|
Interpreti: Edoardo
Mariani (Pollione); Giovanni Capponi (Oroveso); Teresina Stolz (Norma); Elena Moro
(Adalgisa); Marietta Aaschieri (Clotilde); Salvatore Poggiali (Flavio). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Giacomo Barbagelato. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
23 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri del Comune; Si esegue la
sinfonia "La Ridda" di Giusto Severo Pertinace Dacci. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1867/1868
|