| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1867 - 1868* |
 |
I VESPRI SICILIANI
(di Eugéne Scribe e Charles Duveyrier) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 28, 29 Dicembre 1867, 1, 4, 5, 6, 8, 11, 12, 14, 15, 18 Gennaio 1868, 15 e 19
Febbraio 1868 |
|
Interpreti: Achille Carboni (Guido di Monforte); Luigi Bajesi (Il Sire di Béthune);
Giovanni Arduini (Il Conte Vaudemont); Mariano Neri (Arrigo); Antonio Frontoni (Giovanni
Da Procida); Laura Banti (La Duchessa Elena); Vittoria Ferrini (Ninetti); Angelo Villani
(Danieli); Giuseppe Malaguti (Manfredo-Tebaldo); Michele Geremé (Roberto). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe
Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Adolfo Proni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni del Regio Istituto Musicale. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
11 Gennaio: Si eseguono il solo 1° atto, il finale del 3°, il 4°,
ed il 5°, omettendo l'aria del tenore.
15 Febbraio: Si eseguono solo il 1° e 4° atto. Serata a beneficio dei poveri del Comune.
19 Febbraio: Si omettono il 3° e 4° atto. |
|
|
|
|
|
|
  |
REBECCA
Gran ballo di Dario Fissi Musiche di Emilio Bianchi |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dall' 11 Gennaio al 16 Febbraio 1868 |
|
Interpreti: Daniele Gamberini (Il Principe Giovanni); Luigi Righetti (Cedric); Dario
Fissi (Ivanhoe); Emilia Aranyvary (Lady Rowena); Faustino Sottini (Il Gran Maestro);
Giuseppe Felter (Isacco di York); Annunciata Proni (Rebecca); Federico Volpini (Brian di
Bois Guilbert). Primi ballerini: Emilia Aranyvary e Dario Fissi. Primi
Mimi: Annunciata Proni e Federico Volpini. |
|
Maestro Direttore: Emilio Neri. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Adolfo Proni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed allievi della Regia Scuola di Musica. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA FAVORITA
(di Alphonse Royer e Gustave Väez) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
22, 23 Gennaio, 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 13, 15, 16, 19 e 20 Febbraio 1868 |
|
Interpreti: Achille
Carboni (Alfonso XI); Enrichetta Sgargi (Leonora di Gusman); Marino Neri (Fernando);
Antonio Frontoni (Baldassarre); Angelo Villani (Don Gaspero); Vittoria Ferrini (Ines). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe
Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Adolfo Proni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni del Regio Istituto Musicale. Coro del Teatro
Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
11 Febbraio: Il tenore Mariano Neri, indisposto, non canta le
romanze del 1° e 4° atto.
15 Febbraio: Solo il 2° e 4° atto.
16 Febbraio. Si eseguono solo il 1° e 4° atto.
19 Febbraio: Si esegue solo il 4° atto.
20 Febbraio: Solo il 1° e 4° atto. |
|
|
|
 |
|
|
 |
NINETTA, ovvero le sue nozze con Nane a Venezia
Ballo giocoso del coreografo compositore Dario Fissi |
|
Rappresentazioni:
Si esegue tutte le sere di spettacolo dall' 11 Febbraio alla fine della stagione |
|
Interpreti: Emilia Aranyvary (Ninetta); Dario Fissi (Nane); Annunciata Proni
(Matilde); Giuseppe Felter (Tita); Federico Volpini (Pass-Floré). Primi
ballerini: Emilia Aranyvary e Dario Fissi. Primi Mimi: Annunciata Proni
e Federico Volpini. |
|
Maestro Direttore: Emilio Neri. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Adolfo Proni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed allievi della Regia Scuola di Musica. |
|
Note sulle rappresentazioni:
27 Febbraio: Serata a beneficio di Emilia Aranyvary e Dario Fissi
che eseguono una Polka-brindisi composta dal mimo Giuseppe Felter, ed una Tarantella
eseguita dai primi ballerini. |
|
|
|
 |
|
|
 |
JONE
(di Giovanni Peruzzini) Musica di Errico Petrella |
|
Rappresentazioni:
22, 23, 24, 27, 29 Febbraio e 1° Marzo 1868 |
|
Interpreti: Achille
Carboni (Arabace); Laura Banti (Jone); Mariano Neri (Glauco); Vittoria Ferrarini (Nidia);
Antonio Frontoni (Burbo); Michele Geremé (Sallustio); Giuseppe Malaguti (Clodio); N.N.
(Dirce). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe
Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Adolfo Proni. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni del Regio Istituto Musicale. Coro del Teatro
Regio. |
|
* "Dal 25 Gennaio al 1° Febbraio il Teatro
rimase chiuso, essendosi dovute sospendere le rappresentazioni per mancanza di mezzi da
parte dell'Impresa, né si ripresero che dopo aver ottenuto un sussidio dal Governo e
l'adesione di tutti gli artisti ad una diminuzione di paga. Il seguente Carnevale
1868-1869 non vi fu spettacolo d'opera ed invece vi recitò la drammatica compagnia romana
diretta dall'attore Amilcare Bellotti.... Ma non pochi abituati allo spettacolo musicale,
quantunque detta compagnia meritasse numeroso concorso, a mò di protesta portavansi ad
uno spettacoluccio d'opera che davasi contemporaneamente al Teatro Campanini" (n.d.r.
teatro che prende il nome del proprietario, Rizzardo Campanini, e che sorgeva nell'allora
Borgo del Cappello, attuale via Oberdan, e presubilmente dove ora è posto il cinema
Orfeo). Ferrari op. cit., pp. 263-264. Dalla stagione successiva, Primavera 1869, la
gestione del Teatro Regio passò al Comune. |
Stagione lirica Primavera 1869
|