| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1869 |
 |
DON CARLO
(di Joseph Méry e Camille Du Locle) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
24, 25, 28 Aprile, 1, 2, 5, 6, 8, 9, 16, 17, 19, 20, 22, 23, 24, 26, 27, 28, 29, 30 e 31
Maggio 1869 |
|
Interpreti: Marcello Junca (Filippo II); Pietro Bignardi (Don Carlo); Ferdinando
Bellini (Rodrigo); Fulvio Rigo (Il Grande Inquisitore); Ercole Bargaglia (Un Frate);
Teresina Stolz (Elisabetta di Valois); Marietta Biancolini (La Principessa Eboli);
Carlotta Polastri (Tebaldo); Elisa di Santarosa (La Contessa); Giuseppe Galvani (Il Conte
di Lerma). Prima Ballerina: Malvina Bertoletti. |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio di
Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
17 Maggio: Per indisposizione del tenore la recita si svolge secondo
questo programma, omettendo le parti in cui sarebbe intervenuto: 2° atto, il 3° senza il
terzetto, il 4° ed il 5°, terminando con l'aria di Elisabetta.
29 Maggio. Serata in onore di Teresina Stolz.
31 Maggio: Serata a beneficio dei poveri. Il programma e così svolto: 2° atto del
"Don Carlo", Sinfonia sui canti popolari di Giovanni Bolzoni, la prima parte del
3°, l'azione danzante "La Peregrina", la seconda parte del 3°, la sinfonia
della "Forza del destino" a generale richiesta bissata. Quindi il 4° e 5° atto
dell'opera. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA FAVORITA
(di Alphonse Royer e Gustave Väez) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
12, 13, 15 e 25 Maggio 1869 |
|
Interpreti: Ferdinando
Bellini (Alfonso XI); Marietta Biancolini (Leonora di Gusman); Gaetano Verati (Fernando);
Marcello Junca (Baldassarre); Giuseppe Galvani (Don Gasparo); Carlotta Polastri (Ines). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia con Aspiranti ed Aggregati. Coro del Teatro Regio di
Parma. |
|
|
Stagione lirica Autunno 1869
|