| |
STAGIONE LIRICA
AUTUNNO 1869 |
 |
IL MENESTRELLO
(di Raffaele Berninzone) Musica di Serafino Amedeo De Ferrari |
|
Rappresentazioni:
16,17, 19, 20, 21, 23, 24, 26, 30, 31 Ottobre, 1, 9, 13 e 15 Novembre 1869 |
|
Interpreti: Angiolina Borotti (La Marchesa di Montalto); Raoul Morea (Ernesto);
Flaminia Munari Cosmi (Luisa); Giovanni Marchisio (Gennariello); Ferdinando Archinti (Don
Eustachio); Giovanni Quarantelli (Beppo, oste). |
|
Maestro Direttore: Carlo Comandini. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pirola e Soci. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
30 Ottobre: Beneficiata di Giovanni Marchisio che esegue "Un
sognaccio", parole di Marcellino Marcello con musica del M° Pietro Mattioli
Alessandrini, ripetuta l' 1 Novembre.
13 Novembre: Serata in onore di Flaminia Munari Cosmi, che esegue l'aria di Amelia dal
"Ballo in Maschera", "Ecco l'orrido campo", ripetuta il 15 Novembre. |
|
|
|
|
|
|
 |
LINDA DI CHAMOUNIX
(di Gaetano Rossi) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
3, 6, 7, 8, 10, 11 e 14 Novembre 1869 |
|
Interpreti: Giovanni
Marchisio (Il Marchese di Bois Fleury); Raoul Morea (Il Visconte di Sirval); Eustachio
Dalla Villa (Il Prefetto); Ferdinando Archinti (Antonio); Angiolina Borotti (Pierotto);
Giovanni Quarantelli (L'Intendente); Felicita Rocca Alessandri (Maddalena); Flaminia
Munari Cosmi e Elena Moro (6,7 e 8.11) (Linda). |
|
Maestro Direttore: Carlo Comandini. Maestro Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pirola e Soci. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1869/1870
|