| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1869 - 1870 |
 |
MARTA
(di Crevel Charlemagne) Musica di Friedrich Von Flotow |
|
Rappresentazioni:
25, 28, 29, 30 Dicembre 1869, 1, 2, 5, 6, 8, 9, 14, 23, 27, 29, 30 Gennaio 1870, 2
Febbraio 1870 |
|
Interpreti: Emilia Ciuti (Lady Enrichetta); Luigia Marenco Corsi (Nancy); Enrico
Serazzi (Lionello); Antonio Grandi (Plumkett); Ernesto Leva (25.12) e Orazio Bonafos (Sir
Tristano); Antonio Pellegrini (Lo Sceriffo). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pirola e Soci. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
30 Gennaio e 2 Febbraio: Si omette il 1° atto. |
|
|
|
|
|
|
  |
DON PASQUALE
(di Giovanni Ruffini) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
15, 16, 24, 26, 30 Gennaio e 2 Febbraio 1870 |
|
Interpreti: Orazio Bonafos (Don Pasquale); Antonio Grandi (Dottor Malatesta); Enrico
Serazzi (Ernesto); Emilia Ciuti (Norina); Giovanni Quarantelli (Un notaio). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pirola e Soci. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
30 Gennaio e 2 Febbraio: Si eseguon dell'opera solo alcuni estratti,
eseguiti tra gli atti della "Marta" di Flotow. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA SONNAMBULA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
22 Gennaio 1870 |
|
Interpreti: Antonio
Grandi (Il Conte Rodolfo); Filomena Curti (Teresa); Matilde Plodowska (Amina); Enrico
Serazzi (Elvino); Luigia Marenco Corsi (Lisa); Antonio Pellegrini (Alessio). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pirola e Soci. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
I fischi e le disapprovazioni del pubblico, indirizzate sopratutto
alla prima donna Matilde Plodowska erano di intensità tali da causarne lo svenimento
sulla scena e l'ovvia interruzione della rappresentazione prima della fine del 1° atto. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA CONTESSA D'AMALFI
(di Giovanni Peruzzini) Musica di Errico Petrella |
|
Rappresentazioni:
5, 6, 19, 20, 22, 23, 25, 26, 27, 28 Febbraio, 2, 3, 5 e 6 Marzo 1870 |
|
Interpreti: Emilia Ciuti
(Leonora); Raimondo Mailini (Sertorio); Luigia Marenco Corsi (Tilde); Enrico Serazzi (5 e
6.2) e Pietro Cecchi (Egidio); Antonio Grandi (Il Duca Carnioli); Antonio Biagioli (Il
Conte di Lara); Filomena Curti (Berta). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pirola e Soci. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL
FORNARETTO
(di Andrea Codebò) Musica di Gualtiero Sanelli |
|
Rappresentazioni:
9, 10, 12, 13, 15 e 16 Marzo 1870 |
|
Interpreti: Raimondo
Mailini (Lorenzo Barbo); Emilia Ciuti (Clemenza); Filomena Curti (Elisa); Luigia Marenco
Corsi (Nella); Agostino Bianchini (Giovanni); Ignazio Viganotti (Marco Tasca); Enrico
Serazzi (Pietro); Antonio Pellegrini (Boundumier); Giovanni Quarantelli (Il fante). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Pirola e Soci. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
12 Marzo: Serata a beneficio dei poveri del Comune. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1870
|