| |
STAGIONE LIRICA
AUTUNNO 1870 |
 |
LE EDUCANDE DI SORRENTO
(di Raffaele Berninzone) Musica di Emilio Usiglio |
|
Rappresentazioni:
10, 11, 14, 15, 17, 18, 20, 21, 24, 25 Settembre e 5 Ottobre 1870 |
|
Interpreti: Giovanni Marchisio (Don Democrito); Giuseppina Pasqua (Luigia); Francesco
Raguer (Rodolfo); Cristoforo Fabbris (Augusto); Paolina Gaggiotti (Placida); Leopoldo
Storietti (Procolo); N.N. (Teresa); Fortunato Cherubini (Il Generale/Bettola). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Ghirardi. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
21 Settembre: Recita straordinaria, si festeggia l'ingresso delle
truppe italiane a Roma. Il Teatro é illuminato a giorno. |
|
|
|
|
|
|
  |
I FALSI MONETARI ovvero Don Eustachio e Sinforosa
(di Jacopo Ferretti) Musica di Lauro Rossi |
|
Rappresentazioni:
28, 29 Settembre, 1, 2, 4, 8, 9, 11, 12, 15 e 16 Ottobre 1870 |
|
Interpreti: Enrico Caroselli (Don Raimondo); Francesco Raguer (Don Isidoro); Paolina
Gaggiotti (Annetta); Giovanni Marchisio (Don Eutichio); Giuseppina Pasqua (Sinforosa);
Fortunato Cherubini (Alberto); N.N. (Ines). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Ghirardi. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
4 Ottobre: Serata a beneficio di Giovanni Marchisio che, con Paolina
Gaggiottimesegue la scena ed aria di "Leporello" dal "Don Giovanni" di
Mozart. Nella stessa serata Leopoldo Storietti esegue la cavatina "Viva il
Matrimonio" di Gaetano Donizetti.
9 Ottobre: Per festeggiare il voto del popolo romano al Re, il Teatro viene illuminato a
giorno.
16 Ottobre: Giuseppina Pasqua esegue l' "Aria dei gioielli" dal
"Faust" di Gounod. |
|
|
|
|
 |
UN MATRIMONIO CIVILE
(idilio musicale in un atto di Giacomo Schianelli) Musica di Giovanni
Bolzoni |
|
Rappresentazioni:
11, 12 e 15 Ottobre 1870 |
|
Interpreti: Giuseppina
Pasqua (Maria); Giovanni Marchisio (Don Bacillo); Enrico Caroselli (Enrico); Francesco
Raguer (Carlo). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Ghirardi. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
11, 12 e 15 Ottobre: L'Opera viene inserita tra il 1° e 2° atto de
"Falsi Monetari".
12 Ottobre: Beneficiata di Giuseppina Pasqua che esegue l' "Aria dei gioielli"
dal "Faust" di Gounod. Leopoldo Storietti esegue l'aria "Un Cantante
disperato" del M° Battazzi. |
|
|
|
 |
|
|
 |
CHI DURA VINCE
(di Jacopo Ferretti) Musica di Luigi Ricci |
|
Rappresentazioni:
22, 23, 29, 30, 31 Ottobre, 1, 3, 5, 6, 7 e 9 Novembre 1870 |
|
Interpreti: Rachele
Enriquez (La Baronessa); Giovanni Marchisio (Gennaro Malerba); Francesco Raguer
(Giovanni); Ernesto Bonacich (Conte Emilio Sanviti); Giuseppina Pasqua (Contessa Elisa Di
Beaucour); Fortunato Cherubini (Biagio). |
|
Maestro Direttore: Giulio Cesare Ferrarini. Maestro
Concertatore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Ghirardi. |
|
Impresa: Domenico Marchelli. |
|
Altri interpreti: Orchestra Regia ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1870/1871
|