| |
|
Rappresentazioni:
10, 11, 13, 14, 16, 17, 18, 21, 27, 28, 30 Gennaio, 2, 3, 4, 8, 17, 18 e 20 Febbraio 1872 |
|
Interpreti: Giovanni
Tagliapietra e Stefano Otto (10,11,13,14,16,17 e 18.1) (Il Conte di Luna); Linda Corsi
(Leonora); Rosina Foà (Azucena); Francesco Cazaux e Giovanni Bassini (21.1) e Antonio
Gottardi (10,11,13,14,16,17 e 18.1) (Manrico); Federico Becheri (Ferrando); Carolina
Castiglioni (Ines); Raffaele Angiolini (Ruiz); Gaudenzio Norbis (Un vecchio zingaro). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
10 Gennaio: Per la disapprovazione del pubblico fu calato il sipario
prima della fine dell'opera.
18 Gennaio: "Il pubblico, al grido di "Abbasso la Commissione",
"Abbasso la Camorra", ottiene che il sipario venga calato prima della fine dello
spettacolo.
17 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri del Comune; Rosina Foà canta "Una voce
poco fa" dal "Barbiere di Siviglia", Linda Corsi esegue "Addio ai
Monti", di Errico Petrella, l'orchestra esegue la sinfonia dell'opera "La muta
di Poertici" del M° Aubert.
20 Febbraio. Serata a beneficio di Linda Corsi che, omettendo la scena finale del 2°
atto, replica "Addio Monti" del M° Petrella, tratta dalla sua opera "I
promessi sposi". |
|
|
|
|
|
|
 |
POLIUTO
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
10, 11, 12, 14, 15, 16 e 19 Febbraio 1872 |
|
Interpreti: Giovanni
Tagliapietra (Severo); Gaudenzio Norbis (Felice); Francesco Cazaux (Poliuto); Linda Corsi
(Paolina); Federico Becheri (Callistene); Raffaele Angiolini (Nearco). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1872
|