| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1872 |
 |
AIDA*
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
20, 23, 25, 27, 28, 30 Aprile, 2, 4, 5, 7, 9, 11, 12, 14, 16, 18 e 19 Maggio 1872 |
|
Interpreti: Angelo De Giulio (Il Re); Maria Waldman (Amneris); Teresina Stolz (Aida);
Giuseppe Capponi (Radames); Luigi Vecchi (Ramfis); Adriano Pantaleoni (Amonasro); Raffaele
Angiolini (Un messaggero). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Macchinista: Gaetano Mastelleri. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
14 Maggio: Serata a beneficio dei poveri del Comune.
*"...Il M° Verdi assisteva a tutte le prove, comprese quelle al
cembalo". Ferrari, op. cit., p. 273 |
|
|
|
|
  |
DON SEBASTIANO
(di Eugene Scribe, traduzione di Giovanni Ruffini) Musica di Gaetano
Donizetti |
|
Rappresentazioni:
23, 25, 26, 28, 29 e 30 Maggio 1872 |
|
Interpreti: Giuseppe Capponi (Don Sebastiano); Raffaele Angiolini (Don Antonio);
Luigi Vecchi (Don Giovanni da Silva); Adriano Pantaleoni (Camoens); N.N. (Ben Selim);
Arturo Arrigoni (Abajaldo); Maria Waldman (Zaida); N.N. (Don Enrico). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Giovanni Battista Lasina. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1872/1873
|