 |
NABUCCO
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
8, 22 e 24 Febbraio 1873(1) |
|
Interpreti: Luigi Brignole (Nabucco); Alessandro Ponti (Ismaele); Lodovico Viviani
(Zaccaria); Carolina Pezzotta (Abigaille); Elisa Galimberti (Fenena); Gaudenzio Norbis (Il
Gran Sacerdote); Domenico Della Porta (Abdallo); Elvira Stecchi (Anna). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
(1) Vedi nota relativa all'opera "Romeo e Giulietta". Il
Ferrari indica dieci rappresentazioni.
22 Febbraio: Serata a beneficio dei poveri del Comune. Ulderico Foropan esegue
"All'età dell'innocenza" da "Il Bravo" di Saverio Mercadante; Luisa
Pitarch esegue "Pace, pace mio Dio" da "La Forza del Destino";
Carolina Pezzotta canta "Roberto, ah te che adoro" da "Roberto il
Diavolo" di Meyerbeer.
24 Febbraio: Serata a beneficio di Luigi Brignole che esegue la cavatina da "Il
Barbiere di Siviglia". |
|
|
|
 |
|
|
 |
MARCELLINA
(di Attilio Catelli) Musica di Telesforo Righi |
|
Rappresentazioni:
1 e 2 Marzo 1873 |
|
Interpreti: Luigi
Brignole (Il Conte Marco); Ulderico Foropan (Alfredo); Lodovico Viviani (Pietro); Luisa
Pitarch (Marcellina); Carolina Pezzotta (Adele). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
|