| |
STAGIONE LIRICA
PRIMAVERA 1873 |
 |
LA FORZA DEL DESTINO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
22, 26, 27, 30 Aprile, 1, 3, 4, 6, 7, 10, 11, 24, 28 Maggio, 1 e 5 Giugno 1873 |
|
Interpreti: Gaudenzio Norbis (Il Marchese di Calatrava); Maddalena Mariani Masi
(Leonora); Francesco Pandolfini (Don Carlo di Vargas); Carlo Carpi (Don Alvaro); Stella
Bonheur (Preziosilla); Eugenio Barberat (Padre Guardiano); Gaetano Toledo (Fra Melitone);
Fanny De Cortelibera (Curra); N.N. (Un Alcade); Luigi Vistarini (Mastro Trabuco); Luigi
Meregalli (Un Chirurgo). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Direttore di Scena: Raffaele Rossi. |
|
Costumi: Pirola e Soci. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
28 Maggio: Serata a beneficio dei poveri del Comune. |
|
|
|
|
|
|
  |
FAUST
(di Jules Barbier e Michel Carré) Musica di Charles Gounod |
|
Rappresentazioni:
17, 18, 20, 21, 22, 25 e 31 Maggio 1873 |
|
Interpreti: Carlo Carpi (Faust); Eugenio Barberat (Mefistofele); Francesco Pandolfini
(Valentino); Gaudenzio Norbis (Wagner); Maddalena Mariani Masi (Margherita); Stella
Bonheur (Siebel); Fanny De Cortelibera (Marta). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Direttore di Scena: Raffaele Rossi. |
|
Costumi: Pirola e Soci. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
STABAT MATER
Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
3, 4, 7 e 8 Giugno 1873 |
|
Interpreti: Maddalena
Mariani Masi (soprano); Stella Bonheur (mezzosoprano); Carlo Carpi (tenore); Eugenio
Barberat (basso). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Rossi. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Altri interpreti: Reale Orchestra ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
3 Giugno: Il programma prevede inoltre le sinfonie
"Struensée" di Meyerbeer, e quelle del "Guglielmo Tell" di Rossini. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1874/1875
|