| |
|
Rappresentazioni:
9, 10, 11, 13, 14, 16, 17, 19, 20, 21, 24, 27 Gennaio, 7 e 8 Febbraio 1875 |
|
Interpreti: Augusto Pifferi (Alfonso XI); Carina Mocoroa (Leonora di Gusman); Ercole
Ronconi (Fernando); Giovanni Tanzini (Baldassarre); Emilio Giovannini (Don Gaspare); Fanny
De Cortelibera (Ines). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Foschini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
27 Gennaio. Serata a beneficio dei poveri del Comune. Si omette il
2° atto, e si esegue una sinfonia del M° Azzoni; I cantanti Mocoroa, Tanzini e Ronconi,
eseguono il terzetto del 3° atto de "I Lombardi alla prima crociata".
8 Febbraio: In luogo del 2° atto si ripete il terzetto de "I Lombardi". |
|
|
|
|
|
|
 |
IL CONTE VERDE
(di Charles D'Ormeville) Musica di Giuseppe Libani |
|
Rappresentazioni:
30, 31 Gennaio, 2, 4, 6, 13 e 14 Febbraio 1875 |
|
Interpreti: Ercole
Ronconi (Amedeo VI); Giovanni Tanzini (Il Conte della Torre); Giulia Preda e Anna
Michelini (13 e 14.2) (Laura); Augusto Pifferi (Filippo); Vincenzo Paraboschi (Davide);
Carina Mocoroa (Gilberta); Carlo Pasini (Un Maestro del campo); Fanny De Cortelibera (Una
Monaca); Emilio Giovannini (Un paggio). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Foschini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
3 Febbraio: Beneficiata di Ercole Ronconi, che esegue anche l'aria
"Fra poco a me ricovero" dalla "Lucia di Lammermoor".
14 Febbraio: Serata a beneficio di Carina Mocoroa, che esegue le romanze "La
Naranjera" di Skoczadopole e "Non tornò" del M° Tito Mattei. Ercole
Ronconi replica "Fra poco a me ricovero". Si omette il 3° atto dell'opera. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1875/1876
|