| |
|
Rappresentazioni:
6, 7, 10, 11, 13, 14, 18, 20, 21 Gennaio, 3, 8, 12 e 14 Febbraio 1877 |
|
Interpreti: Bianca Remondini (Leonora); Alberto Navarri (Il Conte di Luna); Climene
Calas (Azucena); Lodovico Giraud (Manrico); Ervino Villelmi (Ferrando); Caterina Piccini
(Ines); Venceslao Peterlini (Ruiz); Ugolino Ferrari (Un vecchio zingaro); Carlo Pasini (Un
messo). |
|
Maestro Direttore: Serafino Amedeo De Ferrari. Maestro del
coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
12 Febbraio: Si esegue inoltre la sinfonia dell'opera "Il
cadetto di Guascogna" di Serafino Amedeo De Ferrari. Bianca Remondini, Lodovico
Giraud e Alberto Navarri eseguono la scena finale con cori da "La Sonnambula" di
Donizetti. |
|
|
|
|
|
|
 |
JONE
(di Giovanni Peruzzini) Musica di Errico Petrella |
|
Rappresentazioni:
25, 27, 28, 31 Gennaio, 2, 4, 7, 10, 11, 15, 17 e 18 Febbraio 1877 |
|
Interpreti: Cristiano Marziali (25.1) e Alberto Navarri (Arbace); Bianca Remondini
(Jone); Lodovico Giraud (Glauco); Teresa Stempel (25.1) e Climene Calas (Nidia); Ervino
Villelmi (Burbo); Giovanni Battista Cornago (Sallustio); Venceslao Peterlini (Clodio);
Caterina Piccini (Dirce). |
|
Maestro Direttore: Serafino Amedeo De Ferrari. Maestro del
coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Regia Orchestra ed alunni della Regia Scuola di Musica. Coro del Teatro
Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
7 Febbraio: Beneficiata dei poveri. Si omettono il 2° atto e il
duetto tra soprano e baritono dell'ultimo atto. Lodovico Giraud esegue "Meco
all'altar di Venere" dalla "Norma" di Bellini. Bianca Raimondini, Alberto
Navarri e lo stesso Giraud eseguono la scena finale con cori da "La
Sonnambula" di Donizetti. La Regia Orchestra esegue la sinfonia dall'opera "Il
cadetto di Guascogna" del M° De Ferrari.
10 Febbraio: Si replica la sinfonia de "Il cadetto di Guascogna".
17 Febbraio: Serata ad onore e beneficio di Bianca Remondini e Lodovico Giraud che
interpretano il duetto "Sulla tomba che rinserra" dalla "Lucia di
Lammermoor" di Donizetti. Lodovico Giraud canta inoltre "Mortale affanno il
core" dal "Ruy Blas" di Marchetti. L'Orchestra esegue una sinfonia
originale del dilettante genovese Giovanni Elia "Omaggio a Mariani". Bianca
Remondini, infone, esegue l'aria finale de "La Sonnambula". |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1877/1878
|