| |
|
Rappresentazioni:
19, 20, 22, 23, 24, 27, 29 Gennaio, 2, 3, 6, 7, 9, 28 Febbraio e 4 Marzo 1878 |
|
Interpreti: Carlo Vincentelli (Riccardo); Lorenzo Lalloni (Renato); Maria Stolzman
(Amelia); Paolina Gaggiotti (Ulrica); Nina Pedemonti (Oscar); Ugolino Ferrari (Silvano);
Vittore Petit (Samuel); Lorenzo Meneghelli (Tom); Alessandro Pugi (Un giudice); Carlo
Pasini (Un servo). |
|
Maestro Direttore: Carlo Lovati Cazzulani. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
28 Febbraio. Serata a benefico di Maria Stolzman che canta
"Pace, Pace mio Dio" da "La Forza del Destino" di Giuseppe Verdi.
L'Orchestra è diretta da Pio Ferrari. |
|
|
|
|
|
|
 |
EUFEMIO DA MESSINA
(di Attilio Catelli) Musica di Primo Bandini |
|
Rappresentazioni:
14, 16, 17, 19, 20, 21, 23, 24, 27 Febbraio e 2 Marzo 1878 |
|
Interpreti: Vittore Petit (Enzo); Erminia Giunti Barbera (Maria); Carlo Vincentelli
(Eufemio); Lorenzo Meneghelli (Ariberto); Luisa Morbini (Luisa); Lorenzo Lalloni
(Almanzor); Alessandro Pugi (Ambasciatore). |
|
Maestro Direttore: Carlo Lovati Cazzulani. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
23 Febbraio: Serata in onore dell'autore Primo Bandini, che dirige
personalmente l'orchestra.
27 Febbraio: Dirige Primo Bandini.
2 Marzo: Beneficiata dei poveri. Si omette il 2° atto; Erminia Giunti Barbera, Carlo
Vincentelli e Lorenzo Lalloni eseguono il terzetto "Qual voluttà trascorrere"
da "I Lombardi alla prima crociata". |
|
|
|
 |
|
|
 |
DINORAH, ossia Il Pellegrino a Ploermel
(di Jules Barbier e Michel Carré) Musica di Giacomo Meyerbeer |
|
Rappresentazioni:
7, 10 e 11 Marzo 1878 |
|
Interpreti: Erminia Lorenzo Lalloni (Hoel); Ranieri Baragli (7.3) e Enrico Scarabelli
(Corentino); Clementina De Vere (Dinorah); Lorenzo Meneghelli (Un cacciatore); Alessandro
Pugi (Un mietitore); Nina Pedemonti (Un capraio); Paolina Gaggiotti (Altro capraio). |
|
Maestro Direttore: Carlo Lovati Cazzulani. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Davide Ascoli. |
|
Impresa: Augusto Pecori. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio. |
|
|
Stagione lirica Primavera 1878
|