| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1880 - 1881 |
 |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
26 Dicembre 1880, 1, 2, 6, 8, 9, 14, 16 Gennaio 1881, 1, 2, 6, 9, 16, 19, 20 Febbraio e 6
Marzo 1881 |
|
Interpreti: Cesare Bianchi (Il Re); Annetta Passaglia (Amneris); Maria Pisani (Aida);
Enrico Barbacini e Franco Cardinali (26.12) (Radames); Gaetano Roveri (Ramfis); Ugo
Franceschini (Amonasro); Giovanni Bardi (messaggero). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Foschini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Salvatore Possenti. Regista: Luigi Tuzza. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Moreno. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
  |
MACBETH
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
12, 13, 15, 28 Febbraio, 4 e 9 Marzo 1881 |
|
Interpreti: N.N. (Duncano); Achille Medini (Macbeth); Gaetano Roveri (Banco); Amelia
Conti-Foroni (Lady Macbeth); Marianna Sabatini (una dama); Giovanni Bardi (Macduff); Carlo
Pasini (Malcolm); N.N. (Fleanzio); Ugolino Ferrari (un medico); Massimo Gavazzoli (un
domestico). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Foschini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Regista: Luigi Tuzza. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Moreno. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
POLIUTO
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
23, 24, 26, 27 Febbraio, 5 e 8 Marzo 1881 |
|
Interpreti: Achille
Medini (Severo); Carlo Pasini (Felice); Enrico Barbacini (Poliuto); Amelia Conti-Foroni
(Paolina); Gaetano Roveri, Cesare Banchi (23.2) ed Eugenio Manfredi (8.3) (Callistene);
Giovanni Bardi (Nearco); Massimo Gavazzoli (un cristiano). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Foschini. Maestro del coro: Giuseppe Griffini. |
|
Scene: Girolamo Magnani. Regista: Luigi Tuzza. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Moreno. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
5 Marzo: Si eseguono anche "Il rival tu dei" da "I
Puritani" di Vincenzo Bellini cantato da Ugo Franceschi e Gaetano Roveri, la sinfonia
de "La forza del destino" di Giuseppe Verdi, "Or là sull'onda" dal
"Giuramento" di Saverio Mercadante cantata da Annetta Passaglia, "Andrem
raminghi e poveri" dalla "Luisa Miller" di Giuseppe Verdi cantata da Maria
Pisani ed Ugo Franceschi ed "All'età dell'innocenza" da "Il bravo" di
Saverio Mercadante eseguito da Enrico Barbacini.
8 Marzo: Enrico Barbacini canta "All'età dell'innocenza" da "Il
bravo" di Saverio Mercadante.
L'Impresa Moreno gestì ufficialmente la Stagione Lirica fino al 25 Gennaio 1881
poi subentrò il Municipio. La stagione, interrottasi il 16 Gennaio, riprese, sempre con
l'Aida, la sera del 1° Febbraio 1881. Delegato a sovraintendere lo svolgimento della
Stagione fu l'Assessore Ortalli-Laurent. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1881/1882
|