| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1881 - 1882 |
 |
L'AFRICANA
(di Eugene Scribe) Musica di Jakob Meyerbeer |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 29 Dicembre 1881, 6, 8, 11, 12, 14, 15, 22, 25, 28 Gennaio e 5 Febbraio 1882 |
|
Interpreti: Clemente Bologna (Don Pedro); Lodovico Contini (Don Diego); Ortensia
Bazzani (Ines); Fausto Bellotti, Alberto De Bassini (6 e 8.1) e Luigi Filippi Bresciani
(22, 25, 28.1 e 5.2) (Vasco De Gama); Vincenzo Fornari (Don Alvaro); Ernesto Sivori
(Nelusko); Romilda Pantaleoni (Selika); Ervino Villelmi ("Il Gran Sacerdote di
Brama" e "Il Gran inquisitore"); Angelina Zamboni (Anna); Carlo Pasini (Un
sacerdote). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Franzoni. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
  |
ERNANI
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
21, 24, 26, 29 Gennaio, 5 e 9 Febbraio 1882 |
|
Interpreti: Alberto De Bassini e Luigi Filippi Bresciani (5.2) (Ernani); Ernesto
Sivori e Antonio Puthò (9.2) (Don Carlo); Clemente Bologna (Don Ruy Gomez De Silva); Ida
Cristino (Elvira); Angiolina Zamboni (Giovanna); Vincenzo Fornari (Don Riccardo); Ugolino
Ferrari (Jago). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Franzoni. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
SALVATOR ROSA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Carlos Antonio Gomes |
|
Rappresentazioni:
16, 17, 23, 25 e 26 Febbraio 1882 |
|
Interpreti: Clemente
Bologna (Il Duca D'Arcos); Romilda Pantaleoni (Isabella); Eugenio Mozzi (Salvator Rosa);
Ernesto Sivori (Masaniello); Ortensia Bazzani (Gennariello); Vincenzo Fornari (Il Conte di
Badajoz); Carlo Pasini (Fernandez); Lodovico Contini (Carcelli); Angelina Zamboni
("Bianca" e Suor Ines"). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Impresa: Franzoni. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
16 Febbraio: Alla prima assiste l'autore.
23 Febbraio: Serata in onore di Romilda Pantaleone, che canta una Romanza per soprano e
orchestra di G. Foroni. L'orchestra, diretta dal Maestro esegue la "Sinfonia in
Do" dello stesso Autore.
25 Febbraio: Beneficiata dei poveri, si esegue la sinfonia della "Mignon" di
Ambroise Thomas. |
|
|
Stagione lirica Autunno 1882
|