STAGIONE LIRICA
AUTUNNO 1882
Per l'erigendo monumento a Giuseppe Garibaldi
|
 |
CARMEN
(di Henri Meilhac e Ludovic Halèvy) Musica di Georges Bizet |
|
Rappresentazioni:
28, 30 Settembre, 1 e 4 Ottobre 1882 |
|
Interpreti: Angelo Fiorentini ("Il Remendado" e "Morales"); Italo
Campanini (Don Josè); Napoleone Limonta (Il Dancairo); Lodovico Contini (Zuniga);
Giuseppe Del Puente (Escamillo); Luisa Gotta (Mercedes); Maria Peri (Micaela); Giuseppina
Brusa (Frasquita); Stella Bonheur (Carmen). |
|
Maestro Direttore: Cleofonte Campanini. Regista: Gaetano Archinti. Maestro del coro: Emanuele Zarini ed Eraclio Gerbella. Coreografo: Giuseppe Razzani. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Brunetti e Chiappa. |
|
Impresa: Comitato Cittadini per l'erigendo monumento a Garibaldi - organizzatore
Italo Campanini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL
TROVATORE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
28, 30 Settembre, 1 e 4 Ottobre 1882 |
|
Interpreti: Leone
Giraldoni (Il Conte di Luna); Adalgisa Gabbi (Leonora); Emilia De Meric Lablache
(Azucena); Italo Campanini (Manrico); Lodovico Contini (Fernando); Caterina Limonta
Paragli (Ines); Angelo Fiorentini (Ruiz). |
|
Maestro Direttore: Cleofonte Campanini. Maestro del coro: Emanuele Zarini ed Eraclio Gerbella. Coreografo: Giuseppe Razzani. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Brunetti e Chiappa. |
|
Impresa: Comitato Cittadini per l'erigendo monumento a Garibaldi - organizzatore
Italo Campanini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
1° Ottobre: Si eseguono la sinfonia de "I Vespri
Siciliani" di Giuseppe Verdi e quella di "Cola di Rienzi" di Richard
Wagner. |
|
|