| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1882 - 1883 |
 |
LA REGINA DI CIPRO (nuova per Parma)
(di Saint-Georges) Musica di Ferdinand Halèvy |
|
Rappresentazioni:
26, 28, 31 Dicenbre 1882, 1, 3, 4, 6, 7, 13, 14, 28 Gennaio e 4 Febbraio 1883 |
|
Interpreti: Raffaele D'Ottavi (Andrea Cornaro); Enrichetta Leavirton (Caterina
Cornaro); Carlo Vincentelli (Gerardo di Concy); Emilio Barbieri (Jacopo di Lusignano);
Francesco De Magis (Mocenigo); Carlo Pasini (Strozzi); Ugolino Ferrari (Un araldo). |
|
Maestro Direttore: Marino Mancinelli. Regista: Luigi Danesi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Ditta Ascoli. |
|
Impresa: Barilati. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
  |
STELLA
(di Stefano Interdonato) Musica di Salvatore Auteri Manzocchi |
|
Rappresentazioni:
17, 18, 20, 21, 24, 25, 31 Gennaio, 3, 6 e 11 Febbraio 1883 |
|
Interpreti: Emilio Barbieri (Verniero); Eugenio Mozzi (Lamberto); Raffaele D'Ottavi
(Lando); Clara Bernau-Gallingani (Stella). |
|
Maestro Direttore: Marino Mancinelli. Regista: Luigi Danesi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Ditta Ascoli. |
|
Impresa: Barilati. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
17 Gennaio: In sala è presente l'autore.
31 Gennaio: Beneficiata dei poveri. Lina Ferrari ed Emilio Barbieri eseguono il duetto
"Ah se potessi amarti" dal "Belisario" di Gaetano Donizetti; Elena
Varesi esegue le "Variazioni sul Carnevale di Venezia" di Giulio Benedicts. |
|
|
|
|
|
|
 |
LUCIA DI LAMMERMOOR
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
27, 30 Gennaio, 2, 8 e 10 Febbraio 1883 |
|
Interpreti: Emilio Barbieri (Lord Enrico Asthon); Elena Varesi (Lucia); Carlo
Vincentelli ed Eugenio Mozzi (10.2) (Edgardo); Antonio Redrezza (Lord Arturo Bucklaw);
Raffaele D'Ottavi (Raimondo); Ippolita Conti (Alisa); Carlo Pasini (Normanno). |
|
Maestro Direttore: Marino Mancinelli. Regista: Luigi Danesi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Ditta Ascoli. |
|
Impresa: Barilati. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
8 Febbraio: Serata in onore di Elena Varesi che esegue la cavatina
del "Barbiere di Siviglia", ripetuta anche la sera del 10 Febbraio. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1883/1884
|