| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1883 - 1884 |
 |
LOHENGRIN (nuova per Parma)
Parole e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 29, 30 Dicembre 1883, 1, 3, 5, 6, 10, 14, 16, 17, 20, 27 Gennaio e 2 Marzo 1884 |
|
Interpreti: Clodoveo Bedogni (Enrico l'Uccellatore); Davide Casartelli (Lohengrin);
Berta Pierson (Elsa di Brabante); N.N. (Il Duca Goffredo); Gaetano Carbone (Telramondo);
Teresina Maccaferri (Ortruda); Pio Purarelli (L'Araldo del Re). |
|
Maestro Direttore: Vittorio Vanzo. Regista: Giuseppe Bini. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Scarlatti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
2 Marzo: Viene eseguita la sinfonia del "Freischutz" di
Weber e, dalla stessa opera, Berta Pierson canta "La grande aria di Agathe". |
|
|
|
|
|
|
  |
ATTILA
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
13 e 21 Gennaio 1884 |
|
Interpreti: Pio Purarelli (Attila); Alfonso Felici (Ezio); Angela Mongiardini e Ida
Kottas (21.1) (Odabella); Arturo Byron e Michele Battista (21.1) (Foresto); N.N. (Uldino);
N.N. (Leone). |
|
Maestro Direttore: Vittorio Vanzo. Regista: Giuseppe Bini. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Scarlatti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
GLI UGONOTTI
(di Eugene Scribe) Musica di Jakob Meyerbeer |
|
Rappresentazioni:
30, 31 Gennaio, 2, 3, 6, 7, 9, 10, 13, 14, 16, 17, 23, 24, 25, 28 Febbraio e 1° Marzo
1884 |
|
Interpreti: Carolina
Smerowsky (Margherita di Valois); Pio Purarelli (Il Conte di Saint Bris); Berta Pierson
(Valentina); Gaetano Carbone (Il Conte di Nerves); Carlo Pasini (Cossč); Michele Battista
(Thavannes); Massimo Gavazzoli (Merų); Tomas De Alba (De Retz); Ugolino Ferrari (Thorč);
Davide Casartelli (Roul De Nangis); Clodoveo Bedogni (Marcello); Teresina Maccaferri
(Urbano); Rachele Colombo (Una dama). |
|
Maestro Direttore: Vittorio Vanzo. Regista: Giuseppe Bini. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Scarlatti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
13 Febbraio: Nell'anniversario della morte di Richard Wagner si
eseguono la Sinfonia e la Gran Marcia del "Tannhauser".
23 Febbraio: Si omettono il 1° e il 5° atto; Gaetano Carbone canta
"Invocazione" dall'opera "Eufemio da Messina" di Primo Bandini e, con
teresina Maccaferri, il duetto dal "Ruy Blas" di Marchetti, Carolina Smerowsky
canta la Grande aria di Caterina da "La stella del nord" di Meyerbeer.
25 Febbraio: Si omette il 5° atto dell'opera e Gaetano Carbone canta
"Invocazione".
1° Marzo: Si omettono il 1° e 5° atto dell'opera e si eseguono la Sinfonia del
"Tannhauser" ed il "Coro del bivacco" da "L'assedio di
Leida" di Petrella. |
|
|
|
 |
|
|
 |
AMAZILIA (nuova per Parma)
(di A. Zanardini) Musica di A. Palmintieri |
|
Rappresentazioni:
20 e 21 Febbraio 1884 |
|
Interpreti: Tomas De Alba
("Montezuma" e "Il Grande Dianzi"); Davide Casartelli (Don Almiro
Diaz); Gaetano Carbone (Cabana); Berta Pierson (Amazilia); Teresina Maccaferri (Nademi);
Rachele Colombo (Aimba). |
|
Maestro Direttore: Vittorio Vanzo. Regista: Giuseppe Bini. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Scarlatti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1884/1885
|