| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1885 - 1886 |
 |
LA GIOCONDA (nuova per Parma)
(di Tobia Gorrio pseudonimo anagramma di Arrigo Boito) Musica di Amilcare
Ponchielli |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 30 Dicembre 1885, 1, 3, 6, 7, 10, 20, 21, 27 Gennaio 1886, 6, 7, 20, 21, 28
Febbraio e 4 Marzo 1886 |
|
Interpreti: Aurelia Cataneo (Gioconda); Medea Mey (Laura); Lodovico Contini (Alvise);
Enrichetta Guarnieri (La cieca); Nicola Figner (Enzo); Delfino Menotti (Barnaba); Carlo
Rossini ("Zuane" e "Un cantastorie"); Enrico Pesci e Cesare Lorenzoni
(Isepo). |
|
Maestro Direttore: Nicola Bassi. Regista: Giacomo Oro. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Brunetti e Chiappa. |
|
Impresa: Cesari. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
26 Dicembre: Era presente in sala l'autore.
7 Gennaio: Per indisposizione la Guarnieri cantò solo dal 3° atto.
6 e 7 Febbraio: Viene eseguita la sinfonia dei "Promessi Sposi" di Ponchielli
diretta da Pio Ferrari.
4 Marzo: Per le proteste del pubblico si sospese la rappresentazione. |
|
|
|
|
|
|
  |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
13, 14, 16, 17, 24, 30, 31 Gennaio, 2, 4 e 24 Febbraio 1886 |
|
Interpreti: Aurelia Cataneo (Aida); Carlo Rossini (Il Re); Medea Mey (Amneris);
Nicola Figner e Tobia Bertini (30, 31.1, 2 e 4.2) (Radamès); Lodovico Contini (Ramfis);
Delfino Menotti (Amonasro); Cesare Lorenzoni (Un messaggero). |
|
Maestro Direttore: Nicola Bassi. Regista: Giacomo Oro. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Brunetti e Chiappa. |
|
Impresa: Cesari. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
MARION DELORME (nuova per Parma)
(di E. Golisciani) Musica di Amilcare Ponchielli |
|
Rappresentazioni:
13, 14, 17, 18 Febbraio e 7 Marzo 1886 |
|
Interpreti: Nicola Figner
(Didier); Aurelia Cataneo (Marion Delorme); Delfino Menotti (Il Marchese di Saverny);
Lodovico Contini (Il Signore di Laffemas); Enrichetta Guarnieri (Lelio); Cesare Lorenzoni
(Brichanteau); Carlo Rossini ("Un capitano" e "Un cacciatore"). |
|
Maestro Direttore: Nicola Bassi. Regista: Giacomo Oro. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Brunetti e Chiappa. |
|
Impresa: Cesari. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FAUST
(di Jules Barbier e Michel Carrè) Musica di Charles Gounod |
|
Rappresentazioni:
10, 11, 13, 14, 16 e 17 Marzo 1886 |
|
Interpreti: Nicola Figner
(Faust); Francesco Vecchioni (Metistofele); Delfino Menotti (Valentino); Carlo Rossini
(Wagner); Aurelia Cataneo (Margherita); Elena Bans (Siebel). |
|
Maestro Direttore: Nicola Bassi. Regista: Giacomo Oro. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: Brunetti e Chiappa. |
|
Impresa: Cesari. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
16 Marzo: Serata in onore di Aurelia Cataneo.
17 Marzo: Serata in onore di Delfino Menotti che canta, con Aurelia Cataneo, il duetto
"Tutte le feste al tempio" dal "Rigoletto" di Giuseppe Verdi. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1886/1887
|