| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1887 - 1888 |
 |
IL RE DI LAHORE (nuova per Parma)
(di Louis Gallet) Musica di Jules Massenet |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 29, 31 Dicembre 1887, 1, 4, 6 e 8 Gennaio 1888 |
|
Interpreti: Lazzaro Ottaviani (Alim); Antonio Magini Coletti (Scindia); Luigi Rossato
("Timur" e "Indra"); Massimo Gavazzoli (Un Duce); Elena Boronat
(Nadir); Cecilia Boassò (Kaled). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Regista: Giovanni Rando. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Cesare Racanatini. |
|
Costumi: R. Vicinelli. |
|
Impresa: Berti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA FORZA DEL DESTINO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
14, 21, 22, 25, 28 Gennaio, 2, 4, 5, 7, 8 e 11 Febbraio 1888 |
|
Interpreti: Giuseppe Zignoli e Luigi Rossato (2,4,5,7,8,11.2) (Il Marchese di
Calatrava); Elena Boronat (Donna Eleonora); Antonio Magini Coletti (Don Carlo di Vargas);
Lazzaro Ottaviani (14.1), De Sanctis Marianecci (21,22 e 25.1), Tommaso Fenaroli (28.1) e
Carlo Vincentelli (Don Alvaro); Enrichetta Guarnieri (Preziosilla); Luigi Rossato (Padre
Guardiano); Ignazio Viganotti (Frà Melitone); Adele Faccioli (Curra); Massimo Gavazzoli
(Un Alcade); Ugo Ganzini (Maestro Trabucco). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Girolamo Magnani. |
|
Costumi: R. Vicinelli. |
|
Impresa: Berti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL
BARBIERE DI SIVIGLIA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
9 Febbraio 1888 |
|
Interpreti: Napoleone
Gnone (Il Conte di Almaviva); Agostino Carbone (Bartolo); Leyda Heriot Torrigi (Rosina);
Giuseppe Del Puente (Figaro); Enrico Vanden (Don Basilio); Massimo Gavazzoli (Fiorello);
Clementina Savi (Berta); Carlo Pasini (Un Ufficiale). |
|
Maestro Direttore: Pio Ferrari. Regista: Giovanni Rando. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Cesare Racanatini. |
|
Costumi: R. Vicinelli. |
|
Impresa: Berti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
L'Impresa sospese per protesta la rappresentazione. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1888/1889
|