| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1888 - 1889
Per l'erigendo monumento a Giuseppe Garibaldi
|
 |
LOHENGRIN
Parole e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 29, 30 Dicembre 1888, 1, 2, 5, 6, 14, 19, 20 Gennaio e 14 Febbraio 1889 |
|
Interpreti: Francesco Vecchione (Enrico l'Uccellatore); Giuseppe Moretti (Lohengrin);
Rosina Giovannoni Zacchi (Elsa di Bramante); N.N. (Il Duca Goffredo); Silla Carobbi
(Telramondo); Irma Spagni (Ortruda); Luigi Broglio (L'Araldo del re). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Bottesini. Regista: Giuseppe Bini. Maestro del coro: Italo Azzoni. |
|
Scene: Giuseppe Giacopelli. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Gardini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
FAUST
(di Jules Barbier e Michel Carrč) Musica di Charles Gounod |
|
Rappresentazioni:
10, 12, 13, 16, 22, 26, 27 Gennaio, 3, 9, 16, 23, 27, 28 Febbraio, 3, 9, e 10 Marzo 1889 |
|
Interpreti: Francesco Vecchione (Mefistofele); Giuseppe Moretti (Faust); Silla
Carobbi (Valentino); Augusto Castagnoli (Wagner); Enrichetta Pavesi (22.1), Anna Cribel
(10,12,12 e 16.1) e Rosina Giovannoni Zacchi (Margherita); Irma Spagni (Siebel); Luigia
Morbini (Marta). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Bottesini. Regista: Giuseppe Bini. Maestro del coro: Italo Azzoni. |
|
Scene: Giuseppe Giacopelli. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Gardini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
9 Febbraio: Serata in onore di Rosina Giovannoni Zacchi.
27 Febbraio: Il 2° e 3° atto sono diretti dal M° Pio Ferrari. Serata a favore dei
Poveri della Cittą; Romilda Pantaleoni esegue "Inflammatus" dallo
"Stabat" di Gioacchino Rossini e Giovanni Bottesini esegue una
"Elegia" da Lui composta ed una "Tarantella" accompagnato al
pianoforte dal M° Italo Azzoni. |
|
|
|
 |
 |
LA GIOCONDA
(di Tobia Gorrio pseudonimo anagramma di Arrigo Boito) Musica di Amilcare
Ponchielli |
|
Rappresentazioni:
31 Gennaio, 2, 5, 7, 10, 13, 17, 19, 21, 24 Febbraio, 2 e 4 Marzo 1889 |
|
Interpreti: Romilda
Pantaleoni (Gioconda); Irma Spagni (Laura); Luigi Broglio (Alvise); Enrichetta Guarnieri
(La cieca); Giuseppe Moretti (Enzo); Silla Carobbi (Barnaba); Augusto Castagnoli (Zuane);
Oreste Benedetti (Isepo); N.N. (Un cantore); N.N. (Un pilota). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Bottesini. Regista: Giuseppe Bini. Maestro del coro: Italo Azzoni. |
|
Scene: Giuseppe Giacopelli. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Gardini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
2 Marzo: Serata in onore di Romilda Pantaleoni. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1889/1890
|