| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1889 - 1890 |
 |
DON CARLO
(di Joseph Mèry e Camille Du Locle) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 28, 29 Dicembre 1889, 1, 5, 6, 11, 18, 19, 28 Gennaio 1890, 1, 4 e 15 Febbraio
1890 |
|
Interpreti: Giovanni Beltramo (Filippo II); Francesco Signorini (Don Carlo); Giuseppe
Kaschmann (Rodrigo); Vittorio Coda (Il Grande Inquisitore); N.N. (Un Frate); Nilde Gabbi
(Elisabetta di Valois); Emma Leonardi (La Principessa Eboli); Adele Florio (Tebaldo);
Maria Bronzo (La Contessa d'Aremberg); Tommaso Barbieri (Il Conte di Lerma); N.N. (Un
Araldo). |
|
Maestro Direttore: Arnaldo Conti. Regista: Giuseppe Bini. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Giuseppe Giacopelli. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Bolcioni. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
18 Gennaio: L'Opera fu interrotta al 4° atto per la morte di S.A.R.
il Principe Amedeo di Savoia.
15 Febbraio: Serata in onore di Giuseppe Kaschamann. |
|
|
|
|
|
|
 |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
8, 9, 12, 14, 15, 19, 22, 23, 25, 26, 29, 30 Gennaio, 7, 10 e 17 Febbraio 1890 |
|
Interpreti: Vittorio Coda e Ubaldo Ceccarelli (7,10 e 17.2) (Il Re); Emma Leonardi
(Amneris); Nilfa Gabbi (Aida); Vincenzo Ghilardini, Eugenio Salto (15.1) e Francesco
Signorini (8,9,12,14 e 19.1) (Radames); Giovanni Beltramo e Vittorio Coda (7,10 e 17.2)
(Ramfis); Mario Sammarco (Amonastro); Carlo Pasini (Un Messaggero). Prima Ballerina: Carolina
Corona. |
|
Maestro Direttore: Arnaldo Conti. Regista: Giuseppe Bini. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Giuseppe Giacopelli. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Bolcioni. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
17 Febbraio: Serata in onore di Emma Leonardi che esegue "O mio
Fernando" dalla "Favorita" di Gaetano Donizetti. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ERNANI
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
8, 9, 11, 13, 16, 20, 22 e 23 Febbraio 1890 |
|
Interpreti: Francesco Signorini e Vincenzo Ghilardini (16,20,22 e 23.2) (Ernani);
Giuseppe Kaschmann e Mario Sammarco (16,20,22 e 23.2) (Don Carlo); Giovanni Beltramo (Don
Ruy Gomes De Silva); Luisa Negroni (Elvira); Adele Florio (Giovanna); Carlo Pasini (Don
Riccardo); Ugolino Ferzari (Jago). Prima Ballerina: Carolina Corona. |
|
Maestro Direttore: Arnaldo Conti. Regista: Giuseppe Bini. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Giuseppe Giacopelli. |
|
Costumi: Vicinelli. |
|
Impresa: Bolcioni. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
13 Febbraio: Serata in onore di Giuseppe Kaschmann.
16 Febbraio: Ghilardini e Sammarco sostituiscono il tenore Signorini e il baritono
Kascmann senza aver effettuato prove.
22 Febbraio: Serata in onore di Vincenzo Ghilardini che canta "Rachele, Allor che
Iddio", da "L'Ebrea", di Ludovic Halevy. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1890/1891
|