| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1895 - 1896 |
 |
GLI UGONOTTI
(di Eugene Scribe) Musica di Jakob Meyerbeer |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 28, 29, 31 Dicembre 1895, 1, 4, 5, 6, 8, 16 Gennaio 1896 e 12 Febbraio 1896 |
|
Interpreti: Maria Martelli (Margherita di Valois); Luigi Rossini (Il Conte di Saint
Bris); Luisa Gilboni ed Emma Zilli (12.2) (Valentina); Lorenzo Bellagamba (Il Conte di
Nevers); Celso Bertacchini (Cossè); Tommaso Barbieri ("Thorè" e
"Maurevert"); Stanislao Scapoli ("Thavannes" e "Bois Rose);
Arturo Negri (Merù); Eugenio Cervi (De Retz); Gianni Masin (Raoul de Nangis); Gioacchino
Wanrell (Marcello); Maria Bastia (Urbano); Marcella Giussani (Una Dama). |
|
Maestro Direttore: Raffaele Bracale. Regista: G. Cima. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Augusto Romiti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
8 Gennaio: Serata in onore di Luisa Gilboni.
12 Febbraio: Serata in onore di Gianni Masin che eseguì un'aria dal "Don
Sebastiano". |
|
|
|
|
|
|
 |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
11, 12, 14, 15, 18, 19, 21, 22 Gennaio, 6, 9 e 13 Febbraio 1896 |
|
Interpreti: Luigi Rossini (Il Re); Giuseppina Zeppini Villani e Elvira Lorini (21 e
22.1) (Amneris); Luisa Gilboni, Elena Bianchini Cappelli (11 e 12.1) ed Emma Zilli (6, 9 e
13.2) (Aida); Gianni Masin (Radames); Gioacchino Wanrell (Ramfis); Lorenzo
Bellagamba (Amonasro); Celso Bertacchini (Un messaggero). |
|
Maestro Direttore: Raffaele Bracale. Regista: G. Cima. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Augusto Romiti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FALSTAFF
(nuova per Parma)
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
25, 28, 29 Gennaio, 1, 2, 4, 5, 8, 11, 15, 16 e 17 Febbraio 1896 |
|
Interpreti: Silla Carobbi (Sir John Falstaff); Lorenzo Bellagamba (Ford); Alessandro
Bolci (Fenton); Antonio Lovato (Dottor Cajus); Celso Bertacchini (Bardolfo); Luigi Rossini
(Pistola); Elena Bianchini Cappelli ed Emma Zilli (17.2) (Alice); Maria Martelli
(Nannetta); Giuseppina Zeppilli Villani (Quickly); Maria Bastia (Page). |
|
Maestro Direttore: Raffaele Bracale. Regista: G. Cima. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Augusto Romiti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
11 Febbraio: Beneficiata dei Poveri. Fu eseguita la seconda parte
del II atto della "Lucia di Lammermoor" di Gaetano Donizetti.
15 Febbraio: Serata in onore di Silla Carobbi.
16 Febbraio: Serata in onore di Lorenzo Bellagamba che eseguì "Crudele funesta
smania" dalla "Lucia di Lammermoor". |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1896/1897
|