| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1896 - 1897 |
 |
ANDREA CHENIER (nuova per Parma)
(di Luigi Illica) Musica di Umberto Giordano |
|
Rappresentazioni:
26 Dicembre 1896, 1, 2, 3, 5, 6, 9, 10, 13, 14, 17, 19, 23, 27 Gennaio 1897, 10 e 23
Febbraio 1897 |
|
Interpreti: Enrico Giannini Grifoni ed Elvino Ventura (1.1) (Andrea Chènier); Lelio
Casini (Gèrard); Matilde Ackerman ("Contessa di Coigny" e "Madelon");
Amelia Sedelmayer (Maddalena di Coigny); Graziella Fanelli (Bersi); Tancredi Bellusi
(Roucher); Aurelio Viale (Il sanculotto Mathieu); Antonio Lovato ("Un
Incredibile" e "L'Abate"); Ercole Masini ("Schmidt" e
"Fouquier Tinville"); Tommaso Barbieri (Dumas). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Zuccani. Regista: Giuseppe Cecchetti. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e C. Bianchi Canossa. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Cecchetti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
  |
SANSONE E DALILA (nuova per Parma)
(di Ferdinand Lemaire) Musica di Camille Saint-Saens |
|
Rappresentazioni:
16, 20, 21, 24, 26, 28, 30, 31 Gennaio, 2, 9 e 13 Febbraio 1897 |
|
Interpreti: Erina Borlinetto (Dalila); Giovanni Dimitresco e Tobia Bertini (16.1)
(Sansone); Lelio Casini e Aurelio Viale (9 e 13.2) (Il Sommo Sacerdote); Tancredi Bellusi
("Abimelecco" e "Un Vecchio Ebreo"); Antonio LOvato (Un Messaggero);
Tommaso Barbieri (Primo filisteo); Ercole Masini (Secondo filisteo). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Zuccani. Regista: Giuseppe Cecchetti. Maestro del coro: Augusto Franzoni. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Cecchetti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
28 Gennaio: Serata in onore di Erina Borlinetto. |
|
|
|
|
|
|
 |
MANON (nuova per Parma)
(di Henri Meilhac e Philippe Gillè) Musica di Jules Massenet |
|
Rappresentazioni:
3, 4, 6, 7, 11 e 14 Febbraio 1897 |
|
Interpreti: Enrico
Giannini Grifoni (Des Grieux); Lelio Casini (Lescaut); Tancredi Bellusi (Il Conte Des
Grieux); Ercole Masini (Guillot de Morfontaine); Aurelio Viale (De Bretigny); Amelia
Sedelmayer (Manon); Graziella Fanelli (Una Fante); N.N. (L'Oste). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Zuccani. Regista: Giuseppe Cecchetti. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Cecchetti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
CAVALLERIA RUSTICANA
(di Giovanni Targioni Tozzetti) Musica di Pietro Mascagni |
|
Rappresentazioni:
17, 18, 20, 21, 24, 25, 27, 28 Febbraio e 1° Marzo 1897 |
|
Interpreti: Amelia
Sedelmayer e Camilla Pasini (28.2) (Santuzza); Giuseppina Giaconia (Lola); Enrico
Giannini, Giovanni Dimitresco (17 e 18.2) e Francesco Mannucci (25.2) (Turiddo); Aurelio
Viale (Alfio); Graziella Fanelli (Lucia). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Zuccani. Regista: Giuseppe Cecchetti. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Cecchetti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
27 Febbraio: Serata in onore di Amelia Sedelmayer.
1° Marzo: Serata in onore del Maestro Zuccani, del quale vennero eseguite una Berceuse ed
una Gavotte, inoltre un Poema sinfonico di Murino. |
|
|
|
 |
|
|
 |
PAGLIACCI
(nuova per Parma)
Parole e Musica di Ruggero Leoncavallo |
|
Rappresentazioni:
17, 18, 20, 21, 24, 25, 27, 28 Febbraio e 1° Marzo 1897 |
|
Interpreti: Camilla
Pasini (Nedda); Giovanni Bambacioni, Giovanni Dimitresco (17 e 18.2) e Augusto Barbaini
(20 e 21.2) (Canio); Lelio Casini (Tonio); Aurelio Viale (Silvio); Ettore di Beaumont
(Beppe); Tommaso Barbieri (Un contadino). |
|
Maestro Direttore: Giovanni Zuccani. Regista: Giuseppe Cecchetti. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Cecchetti. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
25 Febbraio: Serata in onore di Lelio Casini.
28 Febbraio: Serata in onore di Camilla Pasini. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1898
|