| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1898 |
 |
LOHENGRIN
Parole e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
8, 9, 13, 14, 19, 20, 22, 23, 25 Gennaio, 12, 13, 15 e 16 Febbraio 1898 |
|
Interpreti: Rodolfo Tronti (Enrico L'Uccellatore); Giuseppe Cremonini (Lohengrin);
Salomea Krusceniska (Elsa di Bramante); N.N. (Il Duca Goffredo); Pietro Giacomello
(Telramondo); Elvira Cerasoli (Ortruda); Enrico Stinchi Palermini (Araldo del Re). |
|
Maestro Direttore: Ettore Perosio. Regista: Eugenio Grossi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Giuseppe Giacopelli. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Borboni. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
22 Gennaio: Serata in onore di Giuseppe Cremonini. |
|
|
|
|
|
|
  |
LA BOHEME (nuova per Parma)
(di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
29 e 30 Gennaio, 1, 2, 5, 6, 8, 9, 17, 20, 21, 26 e 27 Febbraio 1898 |
|
Interpreti: Ivo Zaccari e Pietro Ferrari (29 e 30.1, 1 e 2.2) (Rodolfo); Pietro
Fiesoli (Schaunard); Pietro Giacomello (Marcello); Alfredo Papi (Colline); Guglielmo
Bilwiller ("Benoit" e "Alcindoro"); Salomea Krusceniska (Mimì); Lina
Cassandro (Musetta); Eugenio Grossi (Parpignol); N.N. (Un Sergente dei Doganieri). |
|
Maestro Direttore: Ettore Perosio. Regista: Eugenio Grossi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Giuseppe Giacopelli. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Borboni. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
29 Gennaio: Lo stesso Giacomo Puccini assiste alla recita.
8 Febbraio: Serata in onore di Salomea Krusceniska che cantò "Ei deve venir"
dall'"Ebrea" di Fromental Halevy, ripetuta il 9 Febbraio.
21 Febbraio: Fu eseguita la sinfonia dell'opera "La Stella del nord" di Jakob
Meyerbeer. |
|
|
|
|
|
|
 |
UN
BALLO IN MASCHERA
(di Antonio Somma) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
19 e 24 Febbraio, 5, 6, 10, 12, 13, 14 e 16 Marzo 1898 (Le sette recite dal 5
Marzo al 16 Marzo costituiscono in realtà la Stagione di Quaresima) |
|
Interpreti: Luigi Colazza, Francesco Nieddu (19.2) e Nazzareno Breccia (24.2)
(Riccardo); Pietro Giacomello (19 e 24.2), Alessandro Modesti (5,6 e 10.3) e Alessandro
Arcangeli (Renato); Antonietta Orcesi (19 e 24.2) e Linda Micucci (Amelia); Elisa
Mattiuzzi ed Elvira Cerasoli (19 e 24.2) (Ulrica); Lina Cassandro (Oscar); Eugenio Grossi
(Silvano); Carlo De Probizzi e Rodolfo Tronti 19 e 24.2) (Samuel); Augusto Campagnoli ed
Alfredo Papi (19 e 24.2) (Tom); N.N. (Un Giudice); N.N. (Un Servo). |
|
Maestro Direttore: Eraclio Gerbella ed Ettore Perosio (19 e 24.2). Regista: Eugenio Grossi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Amato Ferri. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Borboni. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
24 Febbraio: La recita fu interrotta dopo il primo atto, venne
naturalmente, restituito il prezzo del biglietto.
10 Marzo: Serata in onore di Lina Cassandro che eseguì la "Nenia" dal
"Mefistofele" di Arrigo Boito.
12 Marzo: Serata in onore di Luigi Colozza che eseguì "Di quella pira" e di
Linda Micucci, che cantò il rondò della "Lucrezia Borgia" di Gaetano
Donizetti.
13 Marzo: Linda Micucci eseguì, accompagnata al pianoforte dal maestro Italo Azzoni, una
romanza dai "Montecchi e Capuleti" di Vincenzo Bellini.
14 Marzo: Serata in onore di Luigi Colazza che eseguì la cabaletta e l'aria "Meco
all'altar di Venere" dalla "Norma" di Bellini. |
|
|
Stagione lirica Autunno 1898
|