| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1899 - 1900 |
 |
NORMA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 28, 31 Dicembre 1899, 1, 13, 14, 28, 30 Gennaio 1900, 2, 3, 4, 21, 22, 24, 25 e 26
Febbraio 1900 |
|
Interpreti: Attilio Maurini ed Ettore Marchi (25 e 26.12) (Pollione); Camillo Fiegna
(Oroveso); Ines De Frate (Norma); Anna Berti Cecchini, Anita Torretta (2,3 e 4.2) ed Elisa
Marcomini (21,22,24,25 e 26.2) (Adalgisa); Iginio Corsi (Flavio); Clelia Cappelli
(Clotilde). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Cimini. Regista e coreografo: Gabriele Bresciani. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: F. Rosi. |
|
Impresa: Properzi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
21 Febbraio. Serata in onore di Ines De Frate, che eseguì l'aria
della "Lucrezia Borgia" di Gaetano Donizetti, replicata la sera del 22 Febbraio.
24 Febbraio: L'Orchestra eseguì le sinfonie dal "Guglielmo Tell" di Rossini e
dal "Tannhauser" di Wagner.
25 Febbraio: Serata in onore del Maestro Cimini, che replicò le sinfonie della sera
precedente unitamente al 3° atto del "Guglielmo Tell".
26 Febbraio: Serata d'addio del tenore Maurini, che eseguì l'aria "Sfolgorio, divino
raggio" dal "Poliuto" di Gaetano Donizetti. |
|
|
|
|
|
|
  |
DINORAH
(di Jules Barbier e Michel Carrè) Musica di Jakob Meyerbeer |
|
Rappresentazioni:
4, 6, 7, 10, 11, 17, 20, 21 Gennaio e 11 Febbraio 1900 |
|
Interpreti: Ignazio Tabujo (Hoel); Primo Maini e Michele Durini (11.2) (Corentino);
Isabella Svicher e Giulietta Wermez (11.2) (Dinorah); Camillo Fiegna (Un Cacciatore);
Iginio Corsi (Un Mietirore); Ada Bortesi (Un Capraio); Eugenia Altieri (Una Capraia). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Cimini. Regista e coreografo: Gabriele Bresciani. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: F. Rosi. |
|
Impresa: Properzi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
20 Gennaio: Serata in onore di Isabella Svicher, che eseguì il
rondò dalla "Lucia di Lammermoor" di Donizetti, bissato anche nella serata del
21 Febbraio.
11 Febbraio: Serata burrascosa. Al termine del 1° atto, la rappresentazione venne
interrotta e agli spettatori restituirono il prezzo del biglietto. |
|
|
|
|
|
|
 |
TANNHÄUSER (nuova per Parma)
Parole e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
25 e 27 Gennaio 1900 |
|
Interpreti: Camillo Fiegna (Hermann); Augusto Brogi (Tannhauser); Ignazio Tabujo
(Wolfram von Eschenbach); Primo Maini (Walter von der Vogelweide); Oreste Benedetti
(Biterolf); Vittorio Lizzini (Heinrich der Schreiber); Eugenio Cervi (Reinmar von Zweter);
Ines De Frate (Elisabetta); Eugenia Altieri (Venus); Ada Bortesi (Un Giovane Pastore);
N.N. (Quattro Paggi). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Cimini. Regista e coreografo: Gabriele Bresciani. Maestro del coro: Eraclio Gerbella ed Augusto Franzoni. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: F. Rosi. |
|
Impresa: Properzi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
 |
GUGLIELMO TELL
(di Etienne de Jouy e Hippolyte Louis Florent Bis) Musica di Gioacchino
Rossini |
|
Rappresentazioni:
10, 13, 15, 17, 18 e 20 Febbraio 1900 |
|
Interpreti: Ignazio Tabujo (Guglielmo Tell); Valentino Duc (Arnoldo); Oreste
Benedetti e Gaetano Monti (17,18 e 20.2) (Gualtiero Farst); Eugenio Cervi
("Melchthal" e "Gessler"); Ada Bortesi (Jenny); Clotilde Desandra
(Edwige); Dante Zucchi (Un Pescatore); Tommaso Barbieri (Leutold); Ines De Frate
(Matilde); Guido Benedetti (Rodolfo). |
|
Maestro Direttore: Gaetano Cimini. Regista e coreografo: Gabriele Bresciani. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: F. Rosi. |
|
Impresa: Properzi. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL
TROVATORE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
3, 10, 11, 14, 15, 17, 18, 21 e 22 Marzo 1900 |
|
Interpreti: Titta Ruffo e Vittorio Pozzi Camola (3.3) (Il Conte di Luna); Isabella
Paoli e Nina Mazzi (3.3) (Leonora); Edvige Ghibaudo (Azucena); Vincenzio Bieletto ed
Alessandro Giacchero (3.3) (Manrico); Ferdinando Fabro (Ferrando); Maria Brambilla (Ines);
Tommaso Barbieri (Ruiz); N.N. (Un Vecchio Zingaro); N.N. (Un Messo). |
|
Maestro Direttore: Augusto Franzoni. Regista: Gabriele Bresciani. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Giuseppe Giacopelli. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Properzi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
15 Marzo: Serata in onore di Isabella Paoli.
17 Marzo: Isabella Paoli eseguì "La povera madre" del M° Angelo Mariani.
22 Marzo: Edvige Ghibaudo cantò l'aria "Fede" da "Il Profeta" di
Jakob Meyerbeer. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1900/1901
|