| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1903 - 1904 |
 |
LA FORZA DEL DESTINO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
19, 20, 23, 25, 26, 27, 31 Dicembre 1903, 6, 29 Gennaio 1904, 4, 5 e 13 Febbraio 1904 |
|
Interpreti: Pietro Francalancia ("Il Marchese Di Calatrava" e "Un
Alcade"); Rosa Calligaris Marty ed Eugenia Burzio (31.12, 6 e 29.1) (Donna Leonora);
Renzo Minolfi (Don Carlo Di Vargas); Carlo Cartica e John Walls (29.1, 4,5 e 13.2) (Don
Alvaro); Ines Salvador (Preziosilla); Luigi Lucenti e Luigi Mugnoz (29.1) (Padre
Guardiano); Delfino Menotti e Federico Carbonetti (31.12, 6 e 29.1, 4,5 e 13.2) (Fra
Melitone); Angelica Landi (Curra); Celso Bertacchini (Mastro Trabucco); Raffaele Terzi (Un
Chirurgo). |
|
Maestro Direttore: Alessandro Pomè. Regista: Francesco Bartolomei. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. Coreografo: Carolina Corona. |
|
Scene: Ercole Sormani.. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Firpo e Gherini De Marchi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
  |
LA BOHEME
(di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
29 Dicembre 1903, 1, 2, 3, 8, 10, 20 Gennaio, 6 e 10 Febbraio 1904 |
|
Interpreti: Angelo Santini Zuccalà e Pietro Zeni (6 e 10.2) (Rodolfo); Michele Di
Padova e Renzo Minolfi (8 e 10.1) (Marcello; Renzo Minolfi e Francesco Bartolomasi (8 e
10.1) (Schaunard); Luigi Mugnoz (Colline); Federico Carbonetti ("Benoit" e
"Alcindoro"); Adriana Lery Palermi (Mimì); Carolina Zweifel (Musetta); Celso
Bertacchini (Parpignol); N.N. (Sergente dei Doganieri). |
|
Maestro Direttore: Alessandro Pomè e Giuseppe Baroni (6 e 10.2). Regista: Francesco Bartolomei. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. Coreografo: Carolina Corona. |
|
Scene: Ercole Sormani.. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Firpo e Gherini De Marchi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
 |
GLI UGONOTTI
(di Eugene Scribe) Musica di Jakob Meyerbeer |
|
Rappresentazioni:
24, 25, 27, 28, 30, 31 Gennaio, 7, 9 e 17 Febbraio 1904 |
|
Interpreti: Maria Alessandrovich (Margherita di Valois); Luigi Mugnoz (Il Conte Di
Saint Bris); Rosa Calligaris Marty e Adriana Lery Palermi (30 e 31.1) (Valentina); Renzo
Minolfi e Michele Di Padova (31.1 e 7.2) (Il Conte Di Nerves); Tommaso Barbieri (Cossè);
Francesco Bartolomasi (Thorè); Celso Bertacchini ("Thavannes" e
"Bois-Rosè"); Raffaele Terzi (Merù); Pietro Francalancia ("De Retz"
e "Maurevert"); Carlo Cartica (Raoul De Nangis); Luigi Lucenti (Marcello); Ines
Salvador (Urbano); Gisella Adorni (Un Valletto); Angelica Landi (Dama d'onore). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Baroni. Regista: Francesco Bartolomei. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. Coreografo: Carolina Corona. |
|
Scene: Ercole Sormani.. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Firpo e Gherini De Marchi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio. |
|
Note sulle rappresentazioni:
9 Febbraio: Venne eseguita anche la sinfonia da "La Forza del
Destino" di Verdi.
17 Febbraio: Serata in onore del Maestro Baroni, che diresse anche la sinfonia del
"Tannhauser" di Wagner. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FAUST
(di Jules Barbier e Michel Carrè) Musica di Charles Gounod |
|
Rappresentazioni:
12 e 14 Febbraio 1904 |
|
Interpreti: Carlo Cartica (Faust); Luigi Lucenti (Mefistofele); Michele Di Padova e
Renzo Minolfi (14.2) (Valentino); Adriana Lery Palermi (Margherita); Ines Salvador
(Siebel); Pietro Francalancia (Wagner); Angelica Landi (Marta). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Baroni. Regista: Francesco Bartolomei. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. Coreografo: Carolina Corona. |
|
Scene: Ercole Sormani.. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Firpo e Gherini De Marchi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1904/1905
|