| |
|
Rappresentazioni:
11, 12, 14, 15, 18, 19, 21, 22, 31 Gennaio, 4, 7, 16, 26 Febbraio, 4 e 6 Marzo 1905 |
|
Interpreti: Guido Caccialli ("Il Pastore Stapps" e "Giovanni Filippo
Palm"); Josè Palet (Federico Loewe); Luigi Francesconi (Carlo Worms); Aurelio Viale
(Crisogno); Irma Imperiali ("Jebbel" e "Jane"); Luisa Liviabella
("Lene Armuth" e "La Signora Hedwige"); Antonio Volponi ("Luigi
Lutzow" e "Il Capo della Polizia"); Celso Bertacchini ("Carlo
Korner" e "Il Mandriano Peters"); Camilla Pasini (11,12,14,15,22 e 31.1) e
Marina Calvi (Ricke). |
|
Maestro Direttore: Raffaele Bracale. Regista: Giuseppe Scarlatti. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: A. Hohenstein. |
|
Costumi: A. Hohenstein. |
|
Impresa: Terzi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
22 Gennaio: L'autore è presente in sala.
16 Febbraio: Serata in onre di José Palet. |
|
|
|
|
 |
MANON LESCAUT
(di Domenico Oliva, Luigi Illica e Marco Praga) Musica di Giacomo
Puccini |
|
Rappresentazioni:
25, 26, 28, 29 Gennaio, 5, 18, 25 Febbraio e 1° Marzo 1905 |
|
Interpreti: Camilla Pasini (Manon Lescaut); Luigi Francesconi (Lescaut); José Palet
(Des Grieux); Antonio Volponi (Geronte); Paolo Anselmi (L'Oste); Luisa Liviabella (Un
Musico); Celso Bertacchini ("Edmondo", "Un Lampionaio" e
"Sergente degli arcieri"); Guido Caccialli (Il Comandante di Marina); N.N. (Un
Parrucchiere). |
|
Maestro Direttore: Raffaele Bracale. Regista: Giuseppe Scarlatti. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Terzi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
25 Febbraio: Serata in onore di Camilla Pasini. |
|
|
|
 |
|
|
 |
MEFISTOFELE
Parole e Musica di Arrigo Boito |
|
Rappresentazioni:
11, 12, 14, 19, 22, 23 Febbraio, 2, 5 e 6 Marzo 1905 |
|
Interpreti: Giovanni Scarneo (Mefistofele); José Palet (Faust); Camilla Pasini
("Margherita" ed "Elena"); Luisa Liviabella ("Marta" e
"Pantalis"); Celso Bertacchini ("Wagner" e "Nereo"). |
|
Maestro Direttore: Raffaele Bracale. Regista: Giuseppe Scarlatti. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Terzi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1905/1906
|