| |
|
Rappresentazioni:
6, 7, 10, 11, 13, 14, 20, 21 Gennaio, 2, 7 e 13 Febbraio 1906 |
|
Interpreti: Leone Cazauran (Werther); Giuseppe Giardini (Alberto); Augusto Pasti (Il
Borgomastro); Oreste Gennari (Schmidt); Silvio Becucci (Johann); Elisa Petri (Carlotta);
Maria Leonardo (Sofia); N.N. (Bruhlmann); N.N. (Kathchen). |
|
Maestro Direttore: Oscar Anselmi. Regista: Cesare Sonnino. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Terzi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
2 Febbraio: Serata in onore di Leone Cazaruan che eseguì la romanza
del "Sogno" dalla "Manon Lescaut" di Massenet.
13 Febbraio: Serata in onore di Elisa Petri, che eseguì "O mia lira immortale"
di Charles Gounod, accompagnata dal Maestro Anselmi al pianoforte e dal Maestro Ferrari al
violoncello. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA DANNAZIONE DI FAUST (nuova per Parma)
(di Raoul Gunsburg dal poema di Goethe) Musica di Hector Berlioz
|
|
Rappresentazioni:
25, 27, 28, 30 Gennaio, 3, 4, 6, 8, 10, 11, 14, 17, 18 e 24 Febbraio 1906 |
|
Interpreti: Elisa Petri (25,27 e 28.1) ed Ebe Colombo (Margherita); Eugenio Peteani
(Faust); Antonio Magini Coletti (Mefistofele); Silvio Becucci (Brander). |
|
Maestro Direttore: Oscar Anselmi. Regista: Cesare Sonnino. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Ansaldo. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Terzi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
BENVENUTO CELLINI (nuova per Parma)
Parole e Musica di Angelo Tubi |
|
Rappresentazioni:
21, 22, 25 e 26 Febbraio 1906 |
|
Interpreti: Antonio Magini Coletti (Benvenuto Cellini); Ermanno Pezzuti (Cencio, suo
scolaro); Teresina Burchi (Piera, modella); Augusto Pasti (Francesco, lavorante); Silvio
Becucci (Il Frate). |
|
Maestro Direttore: Oscar Anselmi. Regista: Cesare Sonnino. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Ascoli. |
|
Impresa: Terzi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
26 Febbraio: Serata in onore di Antonio Magini Coletti, che, insieme
con teresina Burchi, eseguì la prima parte del 3° atto del "Ballo in maschera"
di Verdi. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1906/1907
|