| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1906 - 1907 |
 |
LA WALKIRIA (nuova per Parma)
Parole e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
29, 30 Dicembre 1906, 1, 3, 5, 6, 8, 13, 16, 17, 23 Gennaio e 6 Febbraio 1907 |
|
Interpreti: Guido Vaccari (Sigmondo); Ildebrando Rossi (Hunding); Arturo Pessina
(Wotan); Elvira Barbieri (Siglinda); Maria Giudice e Vera Astafiev (23.1 e 6.2)
(Brunilde); Giannina Lugacewsca (Fricka); Virginia Aldrovandi (Elmwige); Romana Baldanza
(Ortlinda); Norma Borghi (Gerhilde); Lina Dirani (Waltraute); Maria Dirani (Siegruna);
Maria Roberto (Rossweise); Elvira Zarra (Grimgerda); Gisella Adorni (Schwertleite). |
|
Maestro Direttore: Guido Alberto Fano. Regista: Nino Vignuzzi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Soncini e Magni. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Cesari e C. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
16 Gennaio: Serata in onore di Maria Giudice.
23 Gennaio: Serata in onore di Guido Vaccari.
6 Febbraio: Serata in onore di Guido Alberto Fano. |
|
|
|
|
|
|
  |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
10, 12, 14, 19, 22, 24, 30 Gennaio, 2, 9 e 17 Febbraio 1907 |
|
Interpreti: Ignazio Cesari (Il Re); Giannina Lugacewsca (Amneris); Lucia Crestani
(Aida); José Garcia (Radames); Vincenzo Rossi (Ramfis); Domenico Viglione Borghese
(Amonastro); M. Michelotti (Un Messaggero). |
|
Maestro Direttore: Guido Alberto Fano. Regista: Nino Vignuzzi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Soncini e Magni. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Cesari e C. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
2 Febbraio: Serata in onore di Lucia Crestani.
9 Febbraio: Viene eseguito anche un preludio sinfonico del Maestro Guido Alberto Fano. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA WALLY (nuova per Parma)
(di Luigi Illica da W. De Hillern) Musica di Alfredo Catalani |
|
Rappresentazioni:
26, 27, 31 Gennaio, 5 e 10 Febbraio 1907 |
|
Interpreti: Lucia Crestani (Wally); Ignazio Cesari (Stromminger); M. Longari (Afra);
Antonio Coliva (Walter); José Garcia (Giuseppe Hagenbach); Domenico Viglione Borghese
(Vincenzo Gellner); Pilade De Paoli (Il Pedone). |
|
Maestro Direttore: Guido Alberto Fano. Regista: Nino Vignuzzi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Soncini e Magni. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Cesari e C. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
L'APOSTATA (nuova per Parma)
(di Ettore Rivolta) Musica di Antonio Pagura |
|
Rappresentazioni:
11 Febbraio 1907 |
|
Interpreti: Carlo Doni (Giuliano l'Apostata); Elvira Barbieri (Elena); Ida Giampietro
(Eusebia); Domenico Viglione Borghese (Oribasio); Vincenzo Rossi (Un Vecchio); N.N.
(Un Capitano dei Legionari); N.N. (Una voce interna). |
|
Maestro Direttore: Guido Alberto Fano. Regista: Nino Vignuzzi. Maestro del coro: Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Bertini e Pressa. |
|
Costumi: Zamperoni, Rancati e Biraghi. |
|
Impresa: Cesari e C. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
La rappresentazione venne interrotta al primo atto per le proteste
del pubblico e venne restituito il prezzo del biglietto. |
|
|
Stagione lirica Autunno 1907
|