 |
UN BALLO IN MASCHERA
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
14, 20 e 26 Settembre 1913 |
|
Interpreti: Alessandro Bonci (Riccardo); Emilio Bione e Vincenzo Guicciardi (26.9)
(Renato); Giannina Russ e Raisa Rosa Burstein (26.9) (Amelia); Ida Bergamasco e Tina
Alassia (26.9) (Ulrica); Teyte Maggie e Elisa Marchini (26.9) (Oscar); Niccolò Fossetta
(Silvano); Andrea Perello di Segurola (Samuel); Ernesto Benasso Liani (Tom); Palmiro
Domenichetti (Un Giudice); N.N. (Un Servo). Prima ballerina: Rosina Galli. |
|
Maestro Direttore: Cleofonte Campanini. Regista: Carlo Ragni. Maestro del coro: Ferruccio Cusinati ed Eraclio Gerbella. Coreografo: V. Dall'Agostino. |
|
Scene: Mario Sala. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Comitato per il Centenario Verdiano Direz. Amm.va Avv. Mario Ferrarini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
17, 21 e 24 Settembre 1913 |
|
Interpreti: Ernesto Benasso Liani (Il Re); Ninì Frascani (Amneris); Giannina Russ
(17.9) e Carolina With (Aida); Giovanni Martinelli (Radames); Gaudio Mansueto (Ramfis);
Giuseppe Bellantoni (Amonastro); Palmiro Domenichetti (Un Messaggero). Prima
ballerina: Rosina Galli. |
|
Maestro Direttore: Cleofonte Campanini. Regista: Carlo Ragni. Maestro del coro: Ferruccio Cusinati ed Eraclio Gerbella. Coreografo: V. Dall'Agostino. |
|
Scene: Giuseppe Carmignani. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Comitato per il Centenario Verdiano Direz. Amm.va Avv. Mario Ferrarini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FALSTAFF
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
1° e 4 Ottobre 1913 |
|
Interpreti: Mario Sammarco (Falstaff); Ernesto Badini (Ford); Italo Cristalli e
Giuseppe Di Bernardi (4.10) (Fenton); Gaetano Pini Corsi (Dottor Cajus); Cesare Spadoni
(Bardolfo); Andrea Perello di Segurola (Pistola); Ersilde Cervi Cairoli (Alice); Maria
Crosa (Nannetta); Maria Delna (Quickly); Flora Perini (Page); N.N. (L'Oste); N.N. (Robin);
N.N. (Un Paggio). |
|
Maestro Direttore: Cleofonte Campanini. Regista: Carlo Ragni. Maestro del coro: Ferruccio Cusinati ed Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Mario Sala. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Comitato per il Centenario Verdiano Direz. Amm.va Avv. Mario Ferrarini. |
|
|
|
 |
|
|
 |
DON CARLO
(di Joseph Mery e Camille Du Locle) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
5 Ottobre 1913 |
|
Interpreti: Angelo Masini Pieralli (Filippo II); Amedeo Bassi (Don Carlo);
Giuseppe Danise (Rodrigo); Ernesto Benasso Liani (Il Grande Inquisitore); Amleto
Galli (Un Frate); Giannina Russ (Elisabetta di Valois); Elena De Cisneros (La Principessa
Eboli); Rosina Gronchi (Tebaldo); N.N. (La Contessa d'Aremberg); Giuseppe Ansaldi (Il
Conte di Lerma); Palmiro Domenichetti (Un Araldo). |
|
Maestro Direttore: Cleofonte Campanini. Regista: Carlo Ragni. Maestro del coro: Ferruccio Cusinati ed Eraclio Gerbella. |
|
Scene: Gheduzzi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Comitato per il Centenario Verdiano Direz. Amm.va Avv. Mario Ferrarini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
Il "Don Carlo" fu rappresentato una sola volta, dopo
alcuni rinvii, a causa di una lunga indisposizione di Titta Ruffo, sostituito poi dal
giovanne Giuseppe Danise. Il celebre baritono era comunque presente a Parma anche se la
noiosa tracheite lo costrinse lontano dalle scene . Titta Ruffo era caro al pubblico di
Parma poichè l'aveva visto muovere i primi passi della sua gloriosa carriera durante la
stagione del carnevale 1899/1900. |
|
|
|
 |
|
|
 |
MESSA DA REQUIEM
Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
11 Ottobre 1913 |
|
Interpreti: Giannina Russ
(soprano); Ninì Frascani (mezzosoprano); Alessandro Bonci (tenore); Vittorio Arimondi
(basso). |
|
Maestro Direttore: Cleofonte Campanini. Maestro del coro: Ferruccio Cusinati, Eraclio Gerbella ed Everardo Bernardelli. |
|
Impresa: Comitato per il Centenario Verdiano Direz. Amm.va Avv. Mario Ferrarini. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma e Corale "Società
Beethoven" di Parigi. |
|
|