| |
STAGIONE LIRICA
CARNEVALE 1921 - 1922 |
 |
DEJANICE (nuova per Parma)
(di A. Zanardini) Musica di Alfredo Catalani |
|
Rappresentazioni:
20, 22, 25, 26, 31 Dicembre 1921, 3, 7 e 15 Gennaio 1922 |
|
Interpreti: Giuseppe Noto (Dardano); Olga Perugini (Argelia); Fidelia Campigna
Alcaraz (Dejanice); Francesco Merli e Luigi Abrate (31.12 e 3.1) (Admeto); Bruno Carmassi
(Labdaco). Prima Ballerina: Rosetta Sanarica. |
|
Maestro Direttore: Giacomo Armani. Regista: Federico Coraluppi. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografo: Alfredo Curti. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Gestione Ente Autonomo. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
 |
LA GIOCONDA
(di Tobia Gorrio, pseudonimo anagramma di Arrigo Boito) Musica di Amilcare
Ponchielli |
|
Rappresentazioni:
29 Dicembre 1921, 1, 4, 6, 8, 14, 17, 24, 26 e 29 Gennaio 1922 |
|
Interpreti: Ernestina Poli Randacio e Fidelia Campigna Alcaraz (24,26 e 29.1)
(Gioconda); Giannina Arangi Lombardi (Laura); Bruno Carmassi (Alvise); Irene Minghini
Cattaneo (La Cieca); Ismaele Voltolini e Francesco Merli (24,26 e 29.1) (Enzo); Giuseppe
Noto e Vincenzo Guicciardi (26, 29.1) (Barnaba); Millo Marucci (Zuane); N.N. (Un Cantore);
N.N. (Isepo); N.N. (Un Pilota). |
|
Maestro Direttore: Giacomo Armani. Regista: Federico Coraluppi. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografo: Alfredo Curti. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Gestione Ente Autonomo. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
  |
MEFISTOFELE
Parole e Musica di Arrigo Boito |
|
Rappresentazioni:
12, 14, 21, 22, 28, 29 Gennaio, 2, 10 e 24 Febbraio 1922 |
|
Interpreti: Luigi Manfrini (Mefistofele); Giulio Rotondo, Ferdinando Ciniselli (12 e
14.1) e Manfredi Polverosi (10.2) (Faust); Bianca Scacciati e Maria Zamboni (12 e 14.1)
(Margherita); Maria Gubbioli (Marta); Palmito Domenichetti e Alberto Pavia (12 e 14.1)
(Wagner); Linda Babla Ricci (Elena); E. Galletti (Pantalis); Carlo Bearsi (Nereo). Prima
Ballerina: Rosetta Sanarica. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Del Campo. Regista: Federico Coraluppi. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografo: Alfredo Curti. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Gestione Ente Autonomo. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
TANNHÄUSER
Parole e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
4, 5, 7 e 12 Febbraio 1922 |
|
Interpreti: Bruno Carmassi (Hermann); Catullo Maestri (Tannhäuser); Luigi Montesanto
(WOlfram von Esdenbach); Palmiro Domenichetti (Walter von Der Vogelveide); Antonio Laffi
(Biterolf); Carlo Bearsi (Enrico); Stefano Lemoyne (Reimar von Zweter): Ofelia Turchetti
(Elisabetta); Giannina Arangi Lombardi (Venere); Dolores Seghizzi (Un Giovane Pastore). Prima
Ballerina: Rosetta Sanarica. |
|
Maestro Direttore: Giacomo Armani. Regista: Federico Coraluppi. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografo: Alfredo Curti. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Gestione Ente Autonomo. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
OTELLO
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
15, 16, 18, 19, 23 e 26 Febbraio 1922, 24 Febbraio (fuori abbonamento) |
|
Interpreti: Julian Brunett (Otello); Bianca Scacciati e Maria Zamboni (26.2)
(Desdemona); Luigi Montesanto (Jago); Enrica Carabelli e Luisa Muller (15.2) (Emilia);
Palmiro Domenichetti (Cassio); Carlo Bearsi (Roderigo); Bruno Carmassi (Lodovico); Stefano
Lemoyne (Montano); Stiliano Barani (Un Araldo). |
|
Maestro Direttore: Giacomo Armani. Regista: Federico Coraluppi. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografo: Alfredo Curti. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Gestione Ente Autonomo. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA WALLY
(di Luigi Illica) Musica di Alfredo Catalani |
|
Rappresentazioni:
22, 25 e 26 Febbraio 1922 |
|
Interpreti: Giuseppina Baldassarre Tedeschi e Bianca Scacciati (26.2) (Wally); Bruno
Carmassi (Stromminger); Enrica Carabelli (Afra); Dolores Seghizzi (Walter); Rinaldo Grassi
(Giuseppe Hagembach); Luigi Gherardini (Vincenzo Gellner); Antonio Laffi (Il Pedone di
Schnalls). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Del Campo. Regista: Federico Coraluppi. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografo: Alfredo Curti. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Costumi: Chiappa. |
|
Impresa: Gestione Ente Autonomo. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1922/1923
|