| |
STAGIONE LIRICA
MAGGIO 1921
sotto il patronato del Ministero delle Belle Arti, dell'Ente della Scala, della Società
Milanese dei Concerti Sinfonici e del Turismo.
|
 |
2 GRANDI CONCERTI ORCHESTRALI
|
|
Rappresentazione:
5 Maggio 1921 |
|
Gioacchino Rossini: Sinfonia del Barbiere di Siviglia;
Johannes Brahms: Sinfonia n. 2 in Re Maggiore op. 73;
Leone Senigallia: "Piemonte" Suite su Temi Popolari op. 36;
Ottorino Respighi: Fontane di Roma, Poema Sinfonico;
Ludwig Van Beethoven: Leonora n. 3 Ouverture. |
|
Maestro Direttore: Arturo Toscanini. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. |
|
|
|
Rappresentazione:
6 Maggio 1921 |
|
Leone Senigallia: Le Baruffe Chiozzotte;
Ludwig Van Beethoven: Sinfonia n. 7 in La Maggiore op. 82;
Claude Debussy: "Iberia" Immagini per Orchestra n. 2;
Victor De Sabata: "Juventus" Poema Sinfonico;
Richard Wagner: Ouverture dal "Tannhäuser". |
|
Maestro Direttore: Arturo Toscanini. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1921/1922
|