|
Rappresentazioni:
26, 29, 31 Dicembre 1925, 2, 6, 10 e 12 Gennaio 1926 |
|
Interpreti: Renato Zanelli (Pollione); Umberto Di Lelio (Oroveso); Vera Merighi
Rutili (Norma); Irene Minghini Cattaneo (Adalgisa); Mary Millon (Clotilde); Giovanni
Baldini (Flavio). |
|
Maestro Direttore: Pasquale La Rotella. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e Annibale Pizzarelli. |
|
Scenografo: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Società anonima costumi d'arte. |
|
Impresa: Gli amici dell'arte (Presidente Avv. Melissari). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA LEGGENDA DI NATALE (nuova per Parma)
(di P. Melissari) Musica di Giuseppe Boncinelli |
|
Rappresentazioni:
7, 16, 20 e 23 Gennaio 1926 |
|
Interpreti: Giuseppe Trenta (Frido); Umberto Di Lelio (Badro); Valeria Manna (Thea);
Giuseppe Radaelli (Oldo). |
|
Maestro Direttore: Pasquale La Rotella. Regista: Edgardo Biavati. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e Annibale Pizzarelli. |
|
Scenografo: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Società anonima costumi d'arte. |
|
Impresa: Gli amici dell'arte (Presidente Avv. Melissari). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL MAESTRO DI CAPPELLA
(di Sofia Gay) Musica di Ferdinando Päer |
|
Rappresentazioni:
7, 20 e 23 Gennaio 1926 |
|
Interpreti: Enrico Vannucchi (Il Maestro di Cappella); Amilcare Pozzoli (Benedetto);
Lilia Alessandrini (Geltrude). |
|
Maestro Direttore: Pasquale La Rotella. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e Annibale Pizzarelli. |
|
Scenografo: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Società anonima costumi d'arte. |
|
Impresa: Gli amici dell'arte (Presidente Avv. Melissari). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
UN BALLO IN MASCHERA
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
13, 14, 17, 21, 24, 27, 29, 31 Gennaio e 3 Febbraio 1926 |
|
Interpreti: José Palet (Riccardo); Enrico De Franceschi (13,14 e 17.1) e Carlo
Tagliabue (Renato); Wanda Giovannelli (13.1) e Valeria Manna (Amelia); Irene Minghini
Cattaneo e Ines Guasconi (3.2) (Ulrica); Lilia Alessandrini (Oscar); Arturo Mori
(Silvano); Enrico Vannuccini, Filippo Languasco (31.1 e 3.2) (Samuel); Pietro Friggi
(Tom); Giovanni Baldini (Un Giudice). |
|
Maestro Direttore: Pasquale La Rotella. Regista: Edgardo Biavati. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e Annibale Pizzarelli. |
|
Scenografo: Giuseppe Carmignani. |
|
Costumi: Società anonima costumi d'arte. |
|
Impresa: Gli amici dell'arte (Presidente Avv. Melissari). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
13 Gennaio: Commemorazione verdiana con l'esecuzione della sinfonia
dei "Vespri Siciliani" ed il Terzetto dei "Lobardi alla prima
crociata", eseguito da Valeria Manna, José Palet, Umberto Di Lelio.
3 Febbraio: Prima della esecuzione vengono eseguiti: il monologo dall'"Andrea
Chenier" Carlo Tagliabue. Dall'"Africana" di Meyerbeer "O
Paradiso" da José Palet. La cavatina della "Semiramide" di G. Rossini da
Lilia Alessandrini. "Suicidio" dalla "Gioconda" di Ponchielli da
Valeria Manna.
Il 13 Gennaio Wanda Giovannelli cantò solo il 1° atto, venne quindi sostituita da
Valeria Manna che cantò anche in tutte le altre recite. |
|
|
|
 |
 |
CAVALLERIA RUSTICANA
(di Giovanni Targioni Tozzetti e Guido Menasci) Musica di Pietro
Mascagni |
|
Rappresentazioni:
16, 20 e 23 Gennaio 1926 |
|
Interpreti: Valeria Manna (Santuzza); Ines Guasconi (Lola); Giuseppe Radaelli
(Turiddu); Carlo Tagliabue (Alfio); Mary Millon (Lucia). |
|
Maestro Direttore: Pasquale La Rotella. Regista: Edgardo Biavati. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e Annibale Pizzarelli. |
|
Scenografo: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Società anonima costumi d'arte. |
|
Impresa: Gli amici dell'arte (Presidente Avv. Melissari). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FAUST
(di Jules Barbier e Michel Carré) Musica di Charles Gounod |
|
Rappresentazioni:
28, 30, 31 Gennaio, 7, 8, 10, 14 e 15 Febbraio 1926 |
|
Interpreti: Lionello Cecil (Faust); Ezio Pinza (Mefistofele); Giuseppe Trenta
(Valentino); Mori Aldo (Wagner); Ines Alfani Tellini (Margherita); Ines Guasconi (Siebel);
Mary Millon (Marta). Prima Ballerina: Ettorina Mazzucchelli. |
|
Maestro Direttore: Pasquale La Rotella. Regista: Edgardo Biavati. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e Annibale Pizzarelli. Coreografo:
Matilde Guerra. |
|
Scenografo: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Società anonima costumi d'arte. |
|
Impresa: Gli amici dell'arte (Presidente Avv. Melissari). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
15 Febbraio: Serata in onore del Maestro Pasquale La Rotella. |
|
|
|
 |
|
|
 |
SANSONE
E DALILA
(di Ferdinand Lemaire) Musica di Camille Saint Säens |
|
Rappresentazioni:
7, 9, 11, 13, 14 e 16 Febbraio 1926 |
|
Interpreti: Aurora Buades (Dalila); Julian Brunett e Rino Oldrati (16.2) (Sansone);
Carlo Tagliabue (Sommo Sacerdote); Pietro Friggi (Abimelecco); Giovanni Baldini (Un
Messaggero); Filippo Languasco (Un Vecchio Ebreo). Prima Ballerina: Ettorina
Mazzucchelli. |
|
Maestro Direttore: Pasquale La Rotella. Regista: Edgardo Biavati. Maestro del coro: Eraclio Gerbella e Annibale Pizzarelli. Coreografo:
Matilde Guerra. |
|
Scenografo: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Società anonima costumi d'arte. |
|
Impresa: Gli amici dell'arte (Presidente Avv. Melissari). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|